Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes Vision AVTR, natura e hi-tech in equilibrio al CES 2020

La show car nasce da una collaborazione tra Mercedes e i creatori del film Avatar. Design e tecnologia si proiettano al futuro, all'insegna della sostenibilità ambientale: le batterie sono interamente riciclabili

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 gen 2020

Largo ai visionari, al CES di Las Vegas. Proiettati verso il futuro, nel campo della mobilità Mercedes presenta la show car Vision AVTR. Immagina l’auto di lusso di domani (orizzo, costretta a reinventarsi e ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, farlo immaginando una connessione uomo-macchina-natura completamente integrati.

Al CES 2020 il prototipo sviluppato da Mercedes in collaborazione con i produttori di Avatar, film del 2009 diretto da James Cameron, è ovviamente un’idea di veicolo completamente autonomo.

Gli stilemi portano in scena il volume unico, un “mono” avveniristico, dalle portiere trasparenti e superfici fluide. In coda, 33 flap mobili sono un’indicazione della “vitalità” dell’auto, in grado di comunicare con l’esterno.

Energia pulita

La tecnica è visionaria nello schema delle ruote, in grado di spostare l’auto anche in obliquo, con un angolo di 30 gradi; non è da meno la tecnologia immaginata per la realizzazione del pacco batterie, interamente organico. Qui, la sostenibilità ambientale passa dall’adozione di materiali interamente riciclabili e compostabili. Quanto alle celle, Mercedes sviluppa il tema dell’elettrolita a stato solido, con l’impiego del grafene.

Leggi anche: Auto tedesche, produzione ai minimi storici dal 1997

Vision AVTR non necessita di materie prime rare, come il cobalto ad esempio, essenziale per la realizzazione degli odierni pacchi batterie.

Interni, interfaccia sul palmo della mano

Non poteva seguire l’ordinario lo sviluppo degli interni, caratterizzati dall’assenza totale di comandi fisici. Tutto è racchiuso nell’unità di controllo sul tunnel, dalla quale modificare la modalità di guida, tra completa automazione e controllo manuale.

CES 2020, Bosch ha il Lidar pronto per la produzione

L’interfaccia uomo-macchina vive della proiezione sul palmo della mano dei menu contestuali legati alle diverse funzioni rappresentati sullo schermo, quest’ultimo è ricurvo e si estende alla base del parabrezza, in parte raccordato con il tunnel.

Dal maxi-pulsante, unità di controllo posta tra i sedili anteriori, l’auto è in grado di rilevare anche i parametri biometrici del guidatore. La sostenibilità ambientale del progetto Mercedes Vision AVTR è anche nell’utilizzo di microfibra Dinamica realizzata con materiali vegani e nel pavimento in rattan.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Donut Labs ha presentato al CES 2025 i nuovi elettromotori: compatti, potenti e leggeri, possono adattarsi a diversi veicoli, dalle hypercar ai droni

Donut Lab, al CES i motori elettrici a ciambella, potentissimi

Startup finlandese mira a rivoluzionare il settore con design unico e prestazioni elevate
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi