Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Taycan record al Nurburgring

Ottiene il miglior tempo tra le berline elettriche e tocca i 260 orari di velocità massima. Taycan svela ancora nuovi particolari della scheda tecnica, in attesa dell'anteprima del 2 settembre

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 ago 2019

Dulcis in fundo: il Nurburgring. Una settimana al debutto di Porsche Taycan, della quale ormai non esistono più segreti, tante e frequenti sono state le anticipazioni sulla berlina sportiva elettrica.

L’estate spesa a elencare le doti di sportiva vera, una prerogativa del progetto elettrico Porsche sin dalla definizione delle scelte tecniche di base, dalla tensione a 800 volt del pacco batterie ai motori di tipo sincrono.

Nonostante le enormi sfide poste dalla tecnologia elettrica sulla dinamica di marcia, soprattutto in materia di masse in gioco, Porsche Taycan doveva risultare con un chiaro DNA sportivo.

Leggi anche: Numeri e caratteristiche da Taycan Carrera alla Turbo

Il record sul giro al Nurburgring, il 7’42”34 staccato sui 20,6 km di tracciato, ne fa la quattro porte elettrica più rapida sulla Nordschleife, dove il primato assoluto di un progetto alimentato a batterie è nel 6’05” di Volkswagen ID R, prototipo da pista.

Leggi anche: Taycan, interni eco e multi-display

Lars Kern è l’uomo sedutosi al volante della Taycan e autore del giro record, terza dimostrazione di performance, dopo i 26 run da 0-200 orari sub-10 secondi e le 24 ore di resistenza a Nardò. 3.425 km sempre sul filo dei 200 orari.

SUL FILO DEI 260 ORARI

Dal video del giro al Nurburgring arriva la certificazione anche della velocità massima di Porsche Taycan, al tachimetro 260 orari nel lungo dritto finale, prima dello scollinamento.

Nuovi particolari tecnici diffusi da Porsche, alcuni peraltro intuibili dalle anticipazioni sugli interni, riguardano la presenza di ammortizzatori pneumatici di tipo adattivo, la presenza di un sistema di stabilizzazione attiva del rollio, delle ruote posteriori sterzanti. Il prototipo di sviluppo impiegato al Nurburgring montava cerchi da 21 pollici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Francoforte addio, dal 2021 si cambia sede

L'associazione dell'industria automobilistica tedesca, la VDA, sceglierà chi tra Amburgo, Berlino e Monaco ospiterà un Salone dell'auto dell'integrazione tra mobilità e città smart

La spettacolare Land Rover Defender di Lego Technic

Quasi 3.000 mattoncini per un modellino iper realistico: prezzo da 179 euro
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi