Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes-AMG G 63, il Suv col cuore da GT a Ginevra

La versione ad alte prestazioni segue il debutto della Classe G a Detroit. AMG G 63 sarà Edition 1 al lancio, dalla dotazione più ricca. Scatto felino, nonostante la massa

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 feb 2018 (Aggiornato alle 16:10)

Tutto quel che di buono ha nuova Mercedes Classe G, enfatizzato dal trattamento AMG. Che vuol dire essenzialmente un cuore tutto nuovo, il biturbo delle meraviglie, il 4 litri V8 che rimpiazza l'unità da 5.5 litri della precedente generazione di Mercedes-AMG G 63. Con gli ordini su G 500 già aperti, al Salone di Ginevra G 63 si farà apprezzare dal vivo con la calandra ispirata alla Panamericana, tratto distintivo in origine della AMG GT R. E' uno degli interventi specifici operati ad Affalterbach, abbinato ai terminali di scarico che spuntano sotto le pedane laterali, i cerchi in lega fino a 22 pollici di diametro. Tutti contenuti proposti di serie su AMG G 63 Edition 1, con la quale debutterà sul mercato. Dotazione arricchita, dal Night Package e i suoi elementi bruniti, al set di ruote forgiate.

Non solo motore, tra gli interventi realizzati da AMG. Le sospensioni Ride Control, adattive, con 5 modalità di impiego selezionabili dal Dynamic Select e 3 specifiche per l'off-road, fanno parte del corredo e ruotano intorno allo schema composto da molle e ammortizzatori, visto su G 500. Diverso, l'assetto, lo è perché riceve stabilizzatori trasversali supplementari sui due assi, utili a limitare il rollio e offrire una dinamica di marcia più consona ai 585 cavalli e 850 Nm sviluppati dal motore. Biturbo con disattivazione dei cilindri ai carichi parziali, modalità selezionabile ricorrendo al parametro Comfort, che tra i 1.000 e 3.250 giri/min fa viaggiare Mercedes-AMG G 63 come se avesse un V4, vista la disattivazione dei cilindri 2, 3, 5, 8. Turbo twin scroll, installato all'interno della V, separa i condotti di scarico di ciascuna bancata per ottimizzare i flussi ed eliminare le negative contropressioni di un condotto comune ai quattro cilindri verso la turbina: i gas di scarico dei cilindri 1 e 4 di entrambe le bancate come il 2 e il 3, confluiscono nel medesimo collettore.

La nuova Classe G AMG 63 ricorre anche a una differente ripartizione della coppia tra i due assi, dal 50:50 della precedente generazione, si passa all'integrale ripartito al 40:60, privilegiando la spinta al retrotreno e conservando immutate tutte le soluzioni tecniche legate al bloccaggio elettronico dei tre differenziali, nonché il rapporto di riduzione di 2,93:1 in modalità Low Range, attivabile fino a 40 km/h.

Capitolo prestazioni. Da legare non solo alle forme ma anche alla massa complessiva dichiarata da G 63: 2.485 kg. Da zero a cento orari l'accelerazione vale 4”5, la velocità massima è limitata a 220 km/h, soglia innalzabile a 240 km/h con l'AMG Driver's Package. Sul fronte della trasmissione, troviamo il cambio AMG Speedshift TCT 9G, un automatico ottimizzato nel software, per offrire cambiate rapide e modalità di scalata multipla, affiancata dalla doppietta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi