Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota Auris, con la terza generazione l'ibrido raddoppia

La terza generazione della berlina compatta nasce sulla piattaforma TNGA e affianca alla versione ibrida 1.8 litri, il dinamismo della Hybrid 2.0. L'alternativa "liscia", l'unità turbo benzina 1.2 litri. Sul mercato a inizio 2019

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 mar 2018 (Aggiornato alle 11:10)

Via il Diesel dalla scena, raddoppia la posta sull'ibrido. Nuova Toyota Auris taglia il traguardo della terza generazione e, al Salone di Ginevra, anticipa i contenuti della berlina che sarà su strada a inizio 2019. Adotta la nuova piattaforma Toyota New Global Architecture, visione che coinvolge il fronte telaistico e quello propulsivo, con l'offerta di due opzioni ibride: Auris 1.8 Hybrid o Auris 2.0 Hybrid. La seconda, rivolta a quanti cercano un maggior dinamismo di marcia, offerto dal sistema in grado di erogare 180 cavalli, contro i 122 cavalli della Hybrid 1.8. La terza opzione offerta sarà la motorizzazione turbo benzina 1.2 litri, nella variante 116 cavalli.

L'evoluzione dei componenti la parte elettrica ha interessato il dimensionamento e peso del pacco batterie, la nuova trasmissione integrata nel Toyota Hybrid System II, l'unità di controllo – con una logica di funzionamento mirata all'estensione dell'utilizzo del supporto elettrico in accelerazione –. Nell'insieme, il sistema ibrido con motore termico 2.0 benzina è stato annunciato con un'efficienza del 41%.

Andrà sotto il cofano di una Toyota Auris profondamente rivista nell'impostazione stilistica e nelle dimensioni. Cresce in lunghezza, un incremento equivalente all'aumento del passo: 4 centimetri portano la misura a 2,64 metri, per una lunghezza complessiva di 4,37 metri. Si abbassa di 25 millimetri, registrando un'altezza di 1,43 metri, con il particolare della cintura alla base del parabrezza più bassa sulla nuova generazione di ben 47 millimetri, a vantaggio della visibilità. La presenza su strada e la dinamica di marcia beneficeranno dell'incremento della larghezza 1,79 metri (+3 centimetri).

Grazie alla piattaforma TNGA, non solo migliorano i valori caratteristici del comfort di marcia, dati di NVH, ma si è ottenuto un baricentro 20 millimetri più basso, nonché un telaio più rigido grazie all'impiego di acciai ad alta resistenza quale rinforzo in punti chiave della struttura. Validità del comportamento su strada che potrà contare anche su uno schema sospensivo multilink al posteriore. 

Sviluppa un design interessante, nuova Auris. Il frontale risulta il volume più elaborato, con diversi livelli tra fascia paraurti, gruppi ottici e spoiler. Lo sbalzo anteriore è 20 millimetri più corto, mentre al posteriore si registra un aumento simmetrico, dettato anche dalla scelta di inclinare maggiormente il lunotto in avanti: facile attendersi un volume utile nel bagagliaio incrementato. I gruppi ottici adottano un taglio marcatamente orizzontale e si presentano con tecnologia led, estesa ai fendinebbia. Toyota Auris di terza generazione farà affidamento sul pacchetto si sistemi di sicurezza e assistenza alla guida Toyota Safety Sense.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi