Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault EZ-GO concept, città da condividere

La visione sulla mobilità urbana secondo Renault è un concept con accesso a bordo dalla parte frontale. Il futuro degli spostamenti in città passa dall'utilizzo condiviso di veicoli in grado di razionalizzare il traffico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 mar 2018 (Aggiornato alle 12:49)

Sguardo al futuro in casa Renault, al Salone di Ginevra. Il concept EZ-GO offre un'interpretazione di quella che potrebbe essere la mobilità urbana nei decenni a venire, quando l'esigenza di razionalizzare la presenza di veicoli su strada e velocizzare gli spostamenti potrebbe passare dal consolidamento di servizi di ride-sharing. Condividere un mezzo per i propri spostamenti, prenotarlo via app da smartphone, oppure, effettuare la “chiamata” dalle stazioni che – integrate nelle città (chiaramente smart) – saranno anche snodo per la ricarica delle batterie (a induzione e autonomamente gestita dal veicolo). Renault EZ-GO è un'elettrica autonoma, concept lunga 5,20 metri e larga 2,20 metri, numeri da ammiraglia. Diversamente dall'impostazione classica, però, i 3,80 metri di passo accolgono una cellula abitacolo completamente ripensata nella configurazione e disposizione dei sedili. Può accogliere fino a 6 persone a bordo, in una sorta di bolla vetrata che assicura una visione totale all'esterno e una luminosità ottimale all'interno.

Nasce prefigurando un servizio da offrire con flotte di veicoli gestiti da società private o pubbliche, vantaggioso nel rapporto costo al chilometro per quanti prenoteranno una corsa, che potrà essere anche “privatizzata”, ovvero, un utilizzo esclusivo per sé o il proprio gruppo di amici, così come aperta a determinati altri utenti. Il 2018 regalerà ulteriori visioni inserite nel solco tracciato da EZ-GO, concept prossimi al debutto. Il ruolo del prototipo è pensato per completare il possesso classico di un'auto, come per integrarsi in un sistema di trasporto che ricorre a più mezzi diversi tra loro per giungere a destinazione.

Detto del corredo di sensori – LiDAR, ultrasuoni, radar, videocamere – installato nella pinna verticale che è l'antenna al posteriore, necessaria per guidare il veicolo (velocità massima di 50 km/h) in autonomia, la caratteristica più in vista di EZ-GO è nel meccanismo di accesso a bordo. L'entrata dalla parte frontale dell'auto non è un concetto inedito, basti ricordare la Iso Isetta degli anni Cinquanta. EZ-GO ricorre a un'apertura ampia, che si solleva verso l'alto e permette ai passeggeri un comodo accesso, vista l'altezza utile di 180 centimetri, contro i 160 centimetri una volta chiusa la cupola. Altro vantaggio, la presenza di sospensioni attive in grado di ridurre l'altezza da terra e di una rampa che facilita la salita a bordo di persone con ridotta mobilità. Piattaforma di salita a bordo indicata da una proiezione luminosa sull'asfalto.

E' prevista la possibilità di prenotare il proprio posto, tra i 6 disponibili, in una configurazione interna con pavimento in parquet e un ampio schermo sul quale leggere le informazioni utili sul percorso, i tempi di arrivo, fino anche i punti di interesse incrociati durante il tragitto, una conferma del sistema di comunicazione tra veicolo e infrastruttura già proposto dal concept Renault Symbioz nel 2017.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Salone di Ginevra, questa volta è addio

Lo storico evento non è riuscito a rialzarsi e sventola bandiera bianca. Confermata, invece, l’edizione in Qatar

Denza N7, al Salone di Ginevra 2024 con lo sguardo rivolto all'Europa

Interni in pelle Nappa e un proliferare di schermi, base tecnica da 530 cavalli e un design dinamico. A Ginevra, Byd presenta il marchio Denza e la N7, già commercializzata in Cina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi