Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche debutta al Salone del Mobile con "The Art of Dreams"

Attraverso l’opera dell’artista floreale Ruby Barber dello Studio Mary Lennox, la casa di Stoccarda esplora l’interazione tra natura e tecnologia con un’installazione immersiva e onirica in mostra a Palazzo Clerici

3 giu 2022 (Aggiornato il 4 giu 2022 alle 20:29)

Un debutto floreale quello di Porsche al Salone del Mobile di Milano 2022. Per la prima volta della Casa di Stoccarda, Ruby Barber ha creato un’opera d’arte scultorea edificante che combina la fragilità dei fiori alla prospettiva tecnologica nel XXI secolo.

Affascinante già nello stato di riposo, l’installazione prende vita attraverso performance coreografate, l'opera “The Art of Dreams”, sarà in mostra presso lo storico Palazzo Clerici nel cuore del distretto di Brera. Per sette giorni la casa automobilistica sportiva collaborerà attivamente con la comunità creativa del Salone. Oltre alla programmazione di eventi esclusivi, sarà possibile scoprire nel giardino del secondo cortile di Palazzo Clerici un temporary bar che consentirà ai visitatori di godere un momento di relax e degustare un caffè con gli amici.

Porsche 911 GT3, come farla "volare" con il pack Manthey

Il viagio onirico di Porsche

L’opera di Barber è la seconda commissionata per “The Art of Dreams”, un’iniziativa artistica globale di Porsche che affronta il tema onirico attraverso varie installazioni artistiche interattive esposte nelle principali città del mondo. Con l’obiettivo di ispirare le persone, trasmettere ottimismo e contribuire a vivacizzare le comunità, ad ottobre 2021 l’iniziativa è stata lanciata a Parigi per poi fare tappa a Singapore nel gennaio 2022. 

Un intenso processo creativo ha visto Barber, l’artista floreale e una designer di origine australiana che vive e lavora a Berlino, collaborare con ingegneri di volo e numerosi piloti di droni nella realizzazione di un’esperienza artistica “innovativa a livello mondiale”. Le idee inizialmente pensate per il mondo virtuale dei rendering e delle animazioni sono state trasposte nella realtà fisica creando panorami e generando sensazioni surreali per gli osservatori. L’installazione entra in connessione con lo spirito pionieristico di Porsche, e allo stesso tempo pone sottili interrogativi sul ruolo della tecnologia, sul suo contributo e sul suo rapporto con la natura.

The Art of Dreams: l'importanza di sognare

“Sono curiosa di esplorare le connessioni tra la natura e il moderno ambiente umano - ha detto Ruby Barber -. Mi interessano particolarmente le possibili interazioni tra la botanica e la tecnologia. Nella realizzazione di quest’opera ho sognato un luogo di incontro tra due mondi e li ho fusi creando uno spazio per una nuova esperienza.”

“Porsche è guidata dai sogni e con l’iniziativa ‘The Art of Dreams’ vogliamo ispirare le persone, ricordando loro l’importanza di sognare. Allo stesso tempo, desideriamo fortemente supportare la comunità creativa e offrire al pubblico opere d’arte eccezionali. La Milano Design Week è una grande opportunità per entrare in contatto con i creativi di tutto il mondo: non vediamo l’ora che abbia inizio”, spiega Robert Ader, Chief Marketing Officer (CMO) di Porsche AG.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat Grande Panda si tinge di rosso con Kartell

Al Salone del Mobile ha debuttato la one-off che è un laboratorio creativo all’insegna della contaminazione.

Alpine, una art car per la Milano Design Week

Alla rassenga di Milano, il brand sportivo di Renault ha trasformato la berlinetta A110 in un'opera d'arte
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi