Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

‘FuoriConcorso quattro’: la storia della trazione Audi diventa più di un libro

Dal debutto della mitica Ur-quattro, al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra del 1980, sono state prodotte oltre 12 milioni di vetture a trazione quattro. Una passione che fino al 13 giugno rivive in Piazza Cordusio a Milano

8 giu 2022

Fino al 13 giugno, Audi House of Progress animerà lo scambio di idee in Piazza Cordusio, a Milano all’interno del complesso di edifici che prende il nome di “The Medelan”, grazie a storie di progresso in grado di contribuire al processo osmotico che porta alla rigenerazione del pensiero. Di questo racconto a più voci un importante capitolo è scritto dalla presentazione della pubblicazione FuoriConcorso quattro dedicata a quattro, icona tecnologica e di design che da oltre 40 anni testimonia la passione Audi per la tecnica automobilistica.

La trazione quattro è profondamente radicata nel DNA del Brand e sin dal debutto della mitica Ur-quattro, avvenuto in occasione del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra del 1980, l’iconica coupé ha catalizzato l’attenzione di pubblico e media grazie al sistema di trazione integrale leggero, compatto, efficiente e non soggetto a frizioni o dissipazioni d’energia. Caratteristiche che rendono la trazione quattro particolarmente adatta, sin dalle origini, tanto per le vetture sportive quanto per i modelli di grande serie.

Da allora Audi ha prodotto oltre 12 milioni di vetture a trazione quattro. La trazione quattro è infatti sinonimo di sicurezza, prestazioni ed efficienza. Un’immagine rafforzata dal successo dei modelli stradali quattro, dai trionfi nel motorsport e ulteriormente rimarcata da leggendari spot pubblicitari.

Audi, gli eventi da seguire al FuoriSalone

Non solo un libro ma una visione

Grazie al progetto FuoriConcorso quattro, la pubblicazione inedita di Guglielmo Miani, Amministratore Delegato e Presidente di Larusmiani, e Presidente dell’Associazione MonteNapoleone, con cui Audi ha una partnership dal 2014, diventa momento di confronto negli spazi di Audi House of Progress. Il nome FuoriConcorso deriva dal format esclusivo di lifestyle experience, che coinvolge una community di appassionati di auto e della cultura automotive di tutto il mondo, attraverso la partecipazione a eventi statici e dinamici emozionali.

FuoriConcorso quattro è un excursus fra storia, visione e creatività, con materiale iconografico realizzato ad hoc che attraverso lo sguardo di Guglielmo Miani, appassionato collezionista e rappresentante dell’eccellenza e dell’italianità che rendono il Quadrilatero della Moda il distretto dell’alto di gamma unico al mondo, sottolinea la vicinanza fra Audi e MonteNapoleone District nelle attitudini e nella propensione alla perfezione.

Il libro, sviluppato con la supervisione di Marc Lichte, Responsabile del Design di AUDI AG, fa ri-vivere l’evoluzione tecnica costante della trazione quattro Audi oggi disponibile in sette configurazioni. Il progetto, nato da un’idea di Miani di fotografare una selezione delle vetture Audi quattro più innovative e iconiche in notturna durante il lockdown, ha dato origine a un portfolio inedito ed esclusivo di immagini di concept car, vetture da competizione e di serie, tutte ambientate nel Quadrilatero della Moda. La pubblicazione è infatti la concretizzazione dell’incontro fra un luogo che è ambasciatore dell’alto di gamma della ricerca dell’eccellenza italiana nel mondo e Audi, Brand di innovazione e progresso, che dell’avanguardia tecnologia ha fatto il suo asset portante.

Le trazioni quattro iconiche

Dalla Audi Sport quattro resa famosa dai successi nei rally negli Anni ‘80, alla Audi 90 quattro IMSA GTO, auto da corsa unica nel suo genere dotata di un motore a cinque cilindri che piloti leggendari come Walter Roehrl e Hans-Joachim Stuck hanno portato al debutto nel Campionato IMSA-GTO nel continente nordamericano.

Dalla Audi Avus quattro, concept car del 1991, vettura laboratorio per sviluppare le innovazioni tecniche che avrebbero caratterizzato l'Audi di domani, come il telaio space frame in alluminio, alla Audi quatto Spyder che, con le sue linee pulite e molto eleganti, avrebbe poi ispirato la carrozzeria delle nuove berline.

Dalla Audi RS 6 Avant, vettura sportiva dalle prestazioni sorprendenti che presenta un design senza compromessi abbinato a una grande versatilità, per arrivare ad Audi RS e-tron GT, Granturismo full electric sviluppata da Audi Sport che costituisce l’apice dell’evoluzione sostenibile della sportività dei quattro anelli, a conferma di quanto sia affascinante ed emozionante il futuro della mobilità. Proprio Audi RS e-tron GT, assieme a Audi Q4 Sportback e-tron, è esposta in Via MonteNapoleone, vetrina d’eccellenza per lo stato dell’arte del Brand in materia di mobilità a zero emissioni.

Inoltre, come un vero e proprio oggetto di design, proprio la concept Audi Avus quattro trova spazio all’interno della boutique Larusmiani nella via, creando una sintesi concettuale fra passato e futuro. 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat Grande Panda si tinge di rosso con Kartell

Al Salone del Mobile ha debuttato la one-off che è un laboratorio creativo all’insegna della contaminazione.

Alpine, una art car per la Milano Design Week

Alla rassenga di Milano, il brand sportivo di Renault ha trasformato la berlinetta A110 in un'opera d'arte
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi