Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bosch, il cavo per la ricarica miniaturizza l'elettronica

La soluzione flessibile di Bosch andrà sul mercato nel 2022. Addio alla scatola di controllo, l'elettronica è integrata nella testa dei connettori: un cavo per più soluzioni di ricarica AC e fino a 22 kW

Bosch, il cavo per la ricarica miniaturizza l'elettronica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 set 2021

Quel che può sembrare un semplicissimo cavo, racchiude una ricerca approfondita. Così, Bosch, dal Salone di Monaco (qui trovi tutte le novità delle case auto), introduce la soluzione "Flexible smart charging cable". Un Salone che è finestra sulla mobilità nel senso più ampio, cornice nella quale l'elettrico pretende di guadagnare la scena.

Ecco, su uno dei tanti nodi alla diffusione dell'auto elettrica, che porti numeri davvero rilevanti sui grandi mercati europei, la ricarica, si inserisce l'innovazione Bosch. Non già nell'infrastruttura in sé, quanto nella flessibilità delle operazioni, a casa come su strada.

Cavo alleggerito senza "mattone"

Un cavo dal peso di 3 kg vuol dire aver quasi dimezzato le masse, nello specifico raggiunge il 40% in meno la soluzione flessibile. Vi riesce grazie all'eliminazione del "mattone" che sul cavo di ricarica è di fatto un controller, responsabile di verificare costantemente le condizioni di ricarica perché avvengano in sicurezza. Rileva la temperature d'esercizio, la corrente residua. Eliminato.

Leggi anche: Riattivato l'ecobonus per le elettriche, arrivano 57 milioni

Elettronica in miniatura

Non essendo un dispositivo del quale poter fare a meno, i tecnici Bosch - nell'arco di 18 mesi - hanno sviluppato una soluzione più leggera integrando l'elettronica del controller direttamente sui connettori della spina. Il cavo è dotato di un connettore modo 2 e un modo 3, così da poter accedere sia alle postazioni di ricarica pubbliche, a corrente alternata e 230 volt, che alle prese domestiche con adattatori specifici. È sufficiente sostituire la spina e il gioco è fatto, si può accedere e ricaricare da un punto in CA fino a 22 kW di potenza. 

Ciascuna delle due spine in dotazione ha nella sua "testa" l'elettronica finora raggruppata nel controller molto più ingombrante e pesante. È nella miniaturizzazione dei componenti che Bosch ha fatto la differenza.

L'obiettivo è di avviare le forniture del cavo Flexible smart a metà 2022, con l'ambizione di rendere l'integrazione elettronica nel connettore uno standard per l'industria.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volkswagen ID.2X, il Suv compatto elettrico arriva a settembre

Il debutto è previsto al Salone di Monaco: una ruote alta a batterie lunga poco più di 4 metri

Pirelli, prestazioni al top anche per elettriche e ibride plug-in

Al Salone di Monaco l'azienda milanese ha presentato le nuove P Zero E con tecnologia Elect, pensata appositamente per le vetture BEV e PHEV
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi