Temi caldi
Francesco Forni
10 set 2025
Polestar 5 ha fatto il suo debutto cal Salone IAA Mobility di Monaco. La berlina a quattro porte è disponibile in Italia,nelle versioni Dual Motor e Performance. Il prezzo è rispettivamente di 119.800 euro e 144.800 euro.
Lo stile si ispira al prototipo Precept del 2020. Segna una nuova fase nel design della Casa. Polestar 5 ha una lunghezza di 5 metri e un'altezza di 1,42 metri. Il coefficiente aerodinamico Cx è di 0,24. Il frontale è ribassato e include fari Pixel Led. La coda, con taglio netto, favorisce l'efficienza aerodinamica.
Il lunotto posteriore tradizionale è stato rimpiazzato. Vi è ora un retrovisore digitale. Il tetto panoramico ha dimensioni di 2 metri per 1,25 metri, pensato per una grande luminosità all'ambiente interno. L'estetica crea un equilibrio tra eleganza formale, tra le "chicche" l'ottimizzazione dei flussi d'aria.
L'ambiente interno impiega materiali riciclati. Propone sedili sportivi Recaro, disponibili con rivestimento in pelle o microfibra. L'auto offre quattro posti distinti, che integrano funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio. Un quinto posto si ottiene ribaltando il bracciolo posteriore: la seduta risulta leggermente sfalsata.
Il vano della batteria è stato sagomato per aumentare lo spazio, tale scelta avvantaggia i passeggeri posteriori. Il conducente ha a disposizione un display da 9" sul piantone: un head-up display affianca lo schermo. Al centro spicca il display da 14,5" per l'infotainment. Il sistema Android Automotive è aggiornato rispetto ai modelli precedenti.
La capacità di carico raggiunge 62 litri nel vano anteriore, mentre il bagagliaio posteriore offre 365 litri. Una soluzione unisce praticità d'uso e funzionalità e preserva lo spazio dedicato agli occupanti.
La Polestar 5 inaugura la piattaforma PPA in alluminio. L'architettura è a 800 volt. La batteria ha una capacità lorda di 112 kWh. La ricarica rapida a 350 kW permette un passaggio dal 10% all'80% in 22 minuti.
La Polestar 5 Dual Motor eroga 748 cavalli di potenza, la coppia è di 812 Nm. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,9 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 250 km/h.
La Performance arriva a 884 cavalli, con una coppia di 1.015 Nm. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e arriva a 250 km/h.
Il motore posteriore della Dual Motor è disattivabile. Pneumatici di sezione meno ampia permettono 670 km di autonomia nel ciclo Wltp. La Performance offre 565 km di percorrenza e il suo assetto è regolato da sospensioni attive MagneRide.
Potrebbe interessarti: Ferrari 849 Testarossa, la bellezza di andare oltre quota mille con i suoi 1.050 cv
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90