Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota al Salone di Tokyo con il Land Cruiser elettrico e il pick-up EPU

Due concept si sommano alle novità anticipate finora dal marchio, come il suv FT-3e e la sportiva FT-Se. Con Land Cruiser Se c'è una prima visione sul futuro fuoristrada elettrico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 ott 2023

Il Japan Mobility Show si avvicina e, con esso, le novità elettriche al debutto in casa Toyota (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato). Detto di una proposta che sarà a 360 gradi e coinvolgerà anche la micromobilità con bici a pedalata assistita, Toyota Land Cruiser Se è un'idea di fuoristrada elettrico sostanzialmente diverso dal Land Cruiser di ultima generazione presentato di recente. 

In comune hanno le dimensioni maxi e una configurazione di interni a 7 posti. Tutto il reso fa parte di un progetto a sé, di elettrificazione a batteria su architettura modulare, che porterà Toyota nei prossimi anni a introdurre un progetto come il concept Se.

Design, chiaro il cambio di registro

Interessante perché parla un linguaggio di stile nuovo per il marchio, allineato a quanto vedremo, sempre a Tokyo, con il suv FT-3e. Forme squadrate e superfici scolpite, linee semplici e ordinate. Questa la direzione intrapresa dal Land Cruiser Se, su 5,15 metri di lunghezza per un'altezza di 1,70 metri. Il passo è ampio, arriva a 3,05 metri ma fa ancora meglio la visione pick-up dello stesso modello. 

Si chiama Toyota EPU e nasconde un dna da Hilux, ovvero, da pick-up di medie dimensioni, configurazione doppia cabina e il pianale di carico estendibile insieme alla ribaltina.

Toyota EPU, occhio agli interni

Sebbene sia più corto in lunghezza, a 5,07 metri, il concept Toyota EPU sfoggia un passo di 3,35 metri, per un'altezza di 1,71 metri e una larghezza di 1,91 metri. Valore, quest'ultimo, che sul Land Cruiser Se arriva a 1,99 metri.

Gradevole nel design e funzionale come dev'essere un pick-up, sono gli interni a rivelare importanti novità. Ancora una volta da prendere quale indicazione futura dello sviluppo della gamma Toyota. Infotainment e strumentazione sono in due pannelli molto minimal e dall'effetto sovrapposto.

La plancia offre uno spazio ampissimo e piatto, per riporre oggetti, mentre il selettore di guida è posizionato tra strumentazione e infotainment, applicato al pannello che ospita il display. Interessante, infine, l'estensione del volante a cloche, del tipo steer-by-wire, dalle recenti sperimentazioni elettriche firmate Toyota e Lexus.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda MX-5 12R, 200 cavalli per la esclusiva Spirit Racing Roadster

Edizione speciale della celebre roadster giapponese, con motore potenziato, interni sportivi e dettagli esclusivi

Hyundai N NPX1, teaser di una Ioniq 5 N ancora più scatenata

Il crossover elettrico ad alte prestazioni avrà probabilmente un campionato dedicato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi