Temi caldi
Il prototipo di citycar elettrica Fiat di quasi 25 anni fa: poteva percorrere fino a 300 km e aveva anche il navigatore di bordo
Francesco Colla
18 ott 2016 (Aggiornato alle 15:58)
L’ultimo Salone di Parigi è stato un tripudio di novità elettriche, a partire dalla Opel Ampera e terminando con la gamma Smart al gran completo. E a proposito di citycar elettriche vale la pena fare un tuffo nel passato, grazie a un video “d’epoca” rispolverato di recente dal Centro Storico Fiat.
Siamo nel 1993 e allo stand Fiat del Salone di Ginevra viene esposta la Downtown, una concept car a dir poco rivoluzionaria: larga 1,49 metri e lunga 2,50 può ospitare tre passeggeri ed è equipaggiata con due motori elettrici integrati nelle ruote posteriori da 9,5 cv ciascuno, alimentati da batterie al sodio-zolfo ricaricabili in otto ore. E che consentono di contenere il peso entro i 700 kg, permettendo di sfiorare i 100 km/h di velocità massima ma soprattutto di percorrere fino a 300 km a una velocità costante di 50 km/h. Dato, quest’ultimo, particolarmente interessante se consideriamo che è un traguardo raggiunto solo con l’ultima generazione di compatte elettriche.
Il prototipo, inoltre, anticipa un nuovo tipo di mobilità urbana portato a compimento dalla già citata Smart alcuni anni dopo. Chicca finale, in un mondo che ancora comunica attraverso il telefax, il computer di bordo con navigatore. "Downtown anticipa un modo nuovo di concepire l'auto da città". Peccato che il progetto sia rimasto solo sulla carta.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90