Volkswagen Golf II Pikes Peak: la bestia dai due cuori

In attesa di tentare il record per elettriche nel 2018, Volkswagen ha restaurato la spettacolare Golf bimotore da 650 cavalli con cui tentò la "scalata verso le nuvole" nel 1987

Volkswagen Golf II Pikes Peak: la bestia dai due cuori

Francesco CollaFrancesco Colla

30 apr 2018 (Aggiornato alle 13:23)

Il 24 giugno sui monti del Colorado di corre la 96esima edizione della Pikes Peak International Hill Climb, la cronoscalata più famosa e spettacolare del mondo. Dal 1916 ad oggi decine di campioni hanno affrontato la “gara verso le nuvole”, 20 km di salita con 156 curve fino a quota 4.300 metri: il record assoluto appartiene a Sua Maestà Sébastien Loeb, capace di fermare il cronometro nel 2013 a 8:13.878 al volante della Peugeot 208 T16 Pikes Peak.

Volkswagen ha recentemente presentato il prototipo I.D. R con cui Romain Dumas cercherà di strappare a Rhys Millen il primato per le vetture elettriche, tuttavia la Casa di Wolfsburg non è certo nuova all'impresa. Gli appassionati ricorderanno certamente la Golf seconda generazione che, equipaggiata con due motori, tentò l'impresa nel 1987. E per celebrare la nuova sfida Volkswagen ha restaurato il prototipo, un “fragile capolavoro” che montava una coppia di 4 cilindri 1.8 litri 16 valvole della golf GTI con turbocompressori KKK, capaci di erogare un totale di oltre 650 cavalli su una vettura di soli 1020 kg. Un dimagrimento radicale ottenuto utilizzando materiali ultraleggeri, a partire dai cerchi in magnesio, nonché eliminando tutto il superfluo, compreso l'impianto di aerazione.   

 

Una mostro dal potenziale enorme ma difficile da domare. Il pilota Jochi Kleint in prova firmò il 4° tempo utilizzando un solo motore. Tuttavia in gara Kleint fu costretto a fermarsi poco prima del traguardo a causa di una rottura e la Golf dai due cuori venne riportata in patria senza allori. Oggi la  vettura è stata riportata in via dopo un lungo lavoro di restauro, nonostante la potenza complessiva sia stata limitata a “soli” 500 cavalli per non comprometterne l'affidabilità, con l'aggiunta di un complesso sistema di raffreddamento.  Un doveroso atto d'amore per una delle auto da corsa più spettacolari di sempre.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes 500 SL del 1982, quest'esemplare è unico e ha viaggiato nel tempo

Quarantatrè anni e non sentirli, poiché la strada non l'ha mai vista ed è rimasta sempre conservata come un'opera d'arte. Ecco cos'ha di speciale la 500 SL R107

Alfa Romeo 75, all'asta l'esemplare V6 guidato da Jeremy Clarkson

La vettura del Biscione è stata protagonista di una puntata tributo al Marchio di Milano