Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari 335 Sport è Best of Show a Villa d'Este 2018

Rara come poche, appena 4 esemplari schierati in gara tra il 1957 e il 1958. La Ferrari 335 S carrozzata Scaglietti vince il premio della giuria internazionale al Concorso d'Eleganza e riporta alla mente la tragedia di Guidizzolo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 mag 2018 (Aggiornato alle 16:18)

Eleganza e prestazioni, formato 1958. Sessant'anni dopo, Ferrari 335 Sport è reginetta di bellezza, Best of Show a Villa d'Este. Una rarità come poche, quarto e ultimo esemplare di una storia da corsa che ha in un passaggio tragico l'evento maggiormente impresso nella memoria. Oggi proprietà dell'austriaco Andreas Mohringer, che racconta come «sia una vera auto da corsa ma si guida assolutamente bene su strada, sebbene serva una mano forte per farlo», la 335 Sport è idealmente collegata alla tragedia di Guidizzolo, nel mantovano. Nel 1957, anno in cui i primi esemplari furono schierati da Ferrari in gara, il marchese Alfonso De Portago perse la vita, insieme al proprio navigatore Edmund Nelson, nelle battute finali della Mille Miglia. Nove morti tra la folla, sulla quale la 335 Sport piombò a seguito dell'esplosione di una gomma. Da allora, mai più Freccia Rossa di velocità.

Non c'è solo il perfetto stato di conservazione e un restauro magistrale a fare della Ferrari 335 Sport regina tra le regine del Concorso d'Eleganza di Villa d'Este. E' un modello che riveste un passaggio fondamentale per il Cavallino Rampante, essendo considerato il punto più alto delle auto da corsa a motore anteriore. Il V12 da 4 litri, nella specifica 1958, registra un incremento di 50 cavalli la potenza, arrivando ai 430 cavalli dell'esemplare Best of Show e vincitore del Trofeo BMW Group. Telaio tubolare in acciaio, abito sartoriale nella carrozzeria in alluminio curata da Sergio Scaglietti, spider dalle linee perfette e un equilibrio esemplare, nonché velocissima: più di 300 km/h.

A presiedere la giuria internazionale che ha insignito del premio la Ferrari 335 Sport, Lorenzo Ramaciotti: «E' sempre difficile selezionare l'auto Best of Show tra le vincitrici di 8 categorie, perché le differenze tra una monoposto di Formula 1 e un veicolo del 1913 sono enormi. In questo caso, la rarità del modello e l'ingegneria eccezionale sono stati i fattori decisivi. La Ferrari 335 Sport era la sportiva più potente della casa e a lungo è stata anche la più veloce. Poi era da considerare il fatto che il restauro recentemente completato è stato effettuato con altissimi standard».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo 75, all'asta l'esemplare V6 guidato da Jeremy Clarkson

La vettura del Biscione è stata protagonista di una puntata tributo al Marchio di Milano

Fiat 130 Familiare di Gianni Agnelli, all'asta una rarità

Solo tre esemplari realizzati per una variante di carrozzeria non prevista dalla Fiat. Vale diverse centinaia di migliaia di euro la 130 Familiare dell'Avvocato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi