Trekka, la madre di tutti i Suv Skoda è neozelandese

Realizzata dall'importatore nel 1966 con il contributo tecnico da "oltre cortina" e chiaramente ispirata al Land Rover Defender
Trekka, la madre di tutti i Suv Skoda è neozelandese

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 30 maggio 2018, 21:09 (Aggiornato il 31 mag 2018 alle 09:16)

La madre di tutti i SUV Skoda nacque oltre cinquanta anni fa. A sorpresa, non “oltre cortina” ma letteralmente all’altro capo del mondo. Skoda Trekka è una vettura particolare. Concepita quando la cortina di ferro tra Nato e Patto di Varsavia era molto salda. E Skoda, al vertice dell’industria prima delle seconda guerra mondiale, era solo un pallido ricordo delle glorie passate.

Trekka però non è stato un prodotto dell’area filo-sovietica, ma la prima vettura progettata, pur con la collaborazione della Casa madre a Mlada Boleslav, e costruita in Nuova Zelanda. Proprio così, la risposta “kiwi” al Land Rover Defender. In effetti l’estetica è molto ispirata alle Land Rover di II e III Serie, a quei tempi riferimenti assoluti.

In sostanza, correva l’anno 1966, si tratta di un mezzo agricolo carrozzato da fuoristrada, realizzato sulla base dell’allora Skoda Octavia Combi. Con passo accorciato da 289 a 271 centimetri. Fu Prodotta in 3.000 esemplari, nelle carrozzerie wagon e pick-up, fino al 1973.

Numeri piccoli in assoluto. Ma per la Nuova Zelanda e i mercati limitrofi, ovvero Indonesia e Australia, fu un successo. Quindi volante a sinistra e cambio a destra. Spinta da un 4 cilindri benzina da 47 cavalli, prima assemblata dalla “Phil Andrews Motor Lines” e poi dalla “Motor Holdings”. Molte componenti erano prodotte in Nuova Zelanda, quelle meccaniche arrivavano dalla Casa madre Skoda a prezzi competitivi.

L’avvento dei fuoristrada giapponesi, un altro “vicino” del Pacifico, più moderne e meno spartane, decretò la fine della produzione. Skoda Trekka è rimasta nei cuori: quindici anni fa fu esposta alla Biennale di Venezia per opera dell’artista neozelandese, ça va sans dire, Micheal Stevensen. Ce ne sono solo sei in Europa, quella che vedete nella gallery è un modello speciale, nel colore della sabbia neozelandese.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo 8C 2900 B Spider, va all'asta una rarità dal valore multimilionario

La 8C 2900 B Spider Zagato è un progetto con telaio del 1937 e numerosi spunti di assoluto rilievo, oltre all'esclusività che deriva dalla ridotta tiratura di esemplari

Ferrari 250 GT Berlinetta 1962, all'asta un esemplare Lusso Seconda serie: quanto vale?

Le stime su un valore multimilionario sono riferite ai precedenti valori staccati all'asta, la 250 GT passo corto fu il progetto introduttivo alla 250 GTO