Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Maserati Tipo V4, 90 anni fa il record di “Baconìn”

Il 28 settembre 1929 Mario Umberto Borzacchini realizzò il primato mondiale sui 10 km lanciati con la potentissima macchina della Casa modenese: 246,069 km/h. E quel giorno nacque anche il mito Ferrari…

1 ott 2019

Sono passati 90 anni dal record di Mario Umberto “Baconìn” Borzacchini, che su Maserati Tipo V4 realizzò il primato mondiale sui 10 km lanciati.

LA “GIORNATA DEI RECORD”

Era il 28 settembre 1929. Borzacchini, il pilota che “non aveva tempo di avere paura”, si presentò con la Maserati alla “Giornata dei record”, una corsa-evento precedente alla gara ufficiale del Circuito di Cremona. La vettura aveva esordito due settimane prima, a Monza, guidata da Alfieri Maserati, che la condusse in sesta posizione.

Maserati V4 Zagato Spider da premio a Pebble Beach

La corsa “dei record” era la cosiddetta 10 km con partenza lanciata, lungo la provinciale n.10-Padania Inferiore. Partenza da Cremona in direzione est-nord-est, con i 10 km che partivano dal paesino di Gadesco Pieve Delmona e si concludevano a Sant’Antonio d’Anniata, piccola frazione di Pessina Cremonese. Per il lancio e l’arresto, i piloti avevano 3 km di margine, senza dimenticare i 17 km di rettilineo presenti nel tragitto.

Il percorso doveva essere compiuto due volte, una per ogni senso di marcia: la media dei due tempi sarebbe stata valida per registrare il record.

IL TEMPO DI “BACONÌN”

Borzacchini, che se non fosse stato per Nuvolari avrebbe vinto molto di più di quanto non avesse già fatto nella sua carriera automobilistica, percorse il primo tratto in 247,933 km/h e il secondo in 244,233 km/h: media totale di 246,069 km/h. Record mondiale per le auto con cilindrata da 3000 a 5000 cc.

E polverizzato il precedente primato, stabilito due anni prima da Ernest Eldridge a Monthléry, in Francia, con 225,776 km/h.

LA MASERATI TIPO V4

A prendersi la gloria, insieme a “Baconìn” Borzacchini, la Maserati Tipo V4. Una macchina, per l’epoca, potentissima. Montava infatti due motori Tipo 26B posti fianco a fianco, totale di 16 cilindri, 8 per due file, ognuno di essi con una propria accensione, carburatore con compressore e albero motore. Queste caratteristiche, unite alla cilindrata di quasi 4000 cc, erogavano una potenza che andava dai 280 ai 305 CV, per una velocità massima di 260 km/h.

Le prestazioni eccellenti dell’auto erano compensate da un telaio rigidissimo, fatto di longheroni in acciaio, che portavano il peso complessivo della macchina a oltre 1000 kg.

FERRARI, UNA CENA DA RICORDARE

Poco male, perché fu record del mondo. E alla fine, tutti a festeggiare a Bologna, con una cena offerta dall’Automobile Club felsineo. Presenti tanti piloti, compreso un giovane Enzo Ferrari. Non è ancora conosciuto come Drake e non ha ancora coniato un Cavallino Rampante. Fatto sta che il pilota modenese approfittò di quel convivio per parlare con due imprenditori della zona, Alfredo Caniato e Mario Tadini. “Sapete, avrei in mente di creare una scuderia…”. Il resto è storia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo 75, all'asta l'esemplare V6 guidato da Jeremy Clarkson

La vettura del Biscione è stata protagonista di una puntata tributo al Marchio di Milano

Fiat 130 Familiare di Gianni Agnelli, all'asta una rarità

Solo tre esemplari realizzati per una variante di carrozzeria non prevista dalla Fiat. Vale diverse centinaia di migliaia di euro la 130 Familiare dell'Avvocato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi