Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto d'epoca, stop a Torino aspettando una deroga dalla Regione

L'ordinanza del Comune di Torino vieta la circolazione delle auto Euro 0 e dei diesel Euro 1 dal 1° ottobre. L'unica esenzione prevista è per la partecipazione a manifestazioni e su veicoli iscritti ai registri storici

Auto d'epoca, stop a Torino aspettando una deroga dalla Regione
© Salone di Parco Valentino, via Facebook

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 ott 2019

Entra in vigore dall’1 ottobre l’ordinanza comunale numero 42 AA del Comune di Torino, con la quale scatta il divieto assoluto di circolazione per le auto Euro 0 con motore benzina o bifuel a metano o GPL, oltre alle Diesel Euro 1.

Trecentosessantacinque giorni di stop, semplicemente bandite. Nel piano stilato per la riduzione delle emissioni inquinanti, le soglie di sbarramento alla circolazione porteranno dal 1° ottobre del 2020 a estendere lo stop alle Diesel Euro 2.

Un provvedimento che crea un cortocircuito con il mondo delle auto d’epoca, reduce dlla Giornata Nazionale del Veicolo Storico, domenica scorsa. La delibera comunale, infatti, ha previsto esenzioni mirate sui veicoli di interesse storico sì ma limitatamente alla partecipazione a manifestazioni indette dalle associazioni alle quali i veicoli risultano iscritti.

ANNUNCIATA LA DEROGA REGIONALE

Sul blocco, stante l’attuale delibera del Comune di Torino, è intervenuto l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Matteo Marnati, anticipando un intervento correttivo che permetta la circolazione delle auto d’epoca, una deroga più ampia di quella attualmente in essere.

“I possessori di questi veicoli non scorrazzano in città per il gusto di inquinare, e solitamente non li utilizzano neppure per il trasporto ordinario come sanno tutti.

Non si chiudono i musei. E le auto storiche sono musei, sono la nostra storia, un patrimonio che il mondo ci invidia e che qualcuno vorrebbe chiudere in garage nel nome di un ecologismo ideologico, abborracciato e sgangherato. Torino ha già dovuto subire la cancellazione del Salone dell'Auto, adesso basta", ha commentato all’agenzia ANSA.

I LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE

Nel capoluogo piemontese, le misure in vigore dall’1 ottobre non interessano solo i veicoli ante-Euro 1 a benzina e bifuel, ma anche uno stop selettivo, che ferma le auto Euro 2 dal lunedì al venerdì tra le 8:00 e le 19:00. Fino al 31 marzo, nella stessa fascia oraria e settimanale, stop alla circolazione dei Diesel Euro 3, una misura che – stante l’ordinanza attuale – prevede dal prossimo anno, a decorrere dall’1 ottobre e per il medesimo periodo ottobre-marzo, lo stop ai Diesel Euro 4.

AUTO STORICHE VIVE SE CIRCOLANO

Settore delle auto d’epoca che, in occasione della Giornata nazionale del veicolo storico, ha visto il presidente dell’ASI, Alberto Scuro, sottolineare come i veicoli storici possono essere valorizzati solo avendo la possibilità di farli vivere sulle nostre strade e renderli godibili a tutti.

Il motorismo storico è “industria sociale”, perché valorizza la storia del Paese (industriale, sociale, culturale) e perché crea un indotto economico che comprende le attività produttive (dal comparto professionale che opera nel settore, al turismo) e tantissime iniziative solidali.

Dopo i monumenti, le bellezze paesaggistiche, l’enogastronomia, il calcio e la moda, il motorismo storico è ciò che più muove l’interesse di italiani e stranieri”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 130 Familiare di Gianni Agnelli, all'asta una rarità

Solo tre esemplari realizzati per una variante di carrozzeria non prevista dalla Fiat. Vale diverse centinaia di migliaia di euro la 130 Familiare dell'Avvocato

Concorso Anantara, Roma ospita il meglio dell'italianità e dell'eleganza

Modelli iconici in una cornice unica saranno protagonisti dal 24 al 27 aprile, tra Ferrari, Maserati, Pagani e molti altri marchi che hanno scritto la storia dell'auto italiana
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi