Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari 250 GTO 1962 4 litri all'asta, pronti per un nuovo record?

C'è attesa e curiosità per scoprire il valore che realizzerà all'asta una Ferrari 250 GTO del 1962 davvero speciale, perché la prima a essere schierata dalla squadra corse ufficiale e con motore V12 4 litri

Ferrari 250 GTO 1962 4 litri all'asta, pronti per un nuovo record?

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 ott 2023

Non capita tutti i giorni che una Ferrari 250 GTO vada all'asta e l'evento è, solitamente, garanzia di valutazioni multimilionarie, nell'ordine dei 50 milioni di euro e più, viste le aste da record che hanno visto protagonista il modello.

Il prossimo 13 novembre, a New York, RM Sotheby's batterà all'asta un lotto con un'unica protagonista, esclusivissima perché si tratta della prima e unica Ferrari 250 GTO con motore V12 4 litri schierata dalla Scuderia in gara in via ufficiale. 

Debutto al Nurburgring poi Le Mans

Il telaio numero 3765, infatti, nasce per correre nella nuova Classe di cilindrata fino a 4 litri, contemplata per il 1962 alla 24 Ore di Le Mans come alla 1.000 km del Nurburgring, alla 12 Ore di Sebring e alla Targa Florio. 

Un progetto ad hoc, con l'impiego del motore 12 cilindri Lampredi 4 litri anziché il 3 litri; tra le modifiche, il carter secco e 6 carburatori doppio corpo Weber. La potenza in gioco? Circa 390 cavalli, dove la 250 GTO V12 3 litri ne dichiarava 300.  Una versione sì più potente ma, a dire di chi l'ha guidata e degli storici, anche più pesante sull'avantreno rispetto alla 3 litri. Note storiche.

L'esemplare all'asta a New York ha esordito nel maggio del 1962 alla 1000 km del Nurburgring arrivando seconda assoluta e prima di Classe con Mike Parkers e Willi Mairesse al volante. Pochi mesi più tardi, il risultato alla 24 Ore di Le Mans, seconda assoluta e fu una delle quattro Ferrari schierate dalla squadra corse ufficiale (insieme alla 330 TRI/LM vittoriosa con Phil Hill e Olivier Gendebien e le due Dino 246 SP e 268 SP), oltre alla platea di Ferrari schierate dalle squadre "private".

Il passaggio al V12 3 litri a fine 1962

Conclusa la stagione sportiva 1962 e smantellata la Classe 4 litri, la Ferrari con numero di telaio 3765 tornò a montare il V12 Lampredi 3 litri. Resterà la prima 250 GTO convertiva al V12 4 litri, il nono esemplare prodotto della serie 250 GTO e il 14° delle 34 realizzate.

A fine 1962 la Rossa verrà venduta a un privato, il friulano Pietro Ferraro, che la cederà nel 1964 a Ferdinando Latteri in Sicilia, dove correrà la Targa Florio del 1965 insieme a Capuano. Le vicende storiche dell'esemplare, che alla conversione da 4 litri a 3 litri venne testata da John Surtees a Modena, prima d'essere consegnata al cliente, vedono il passaggio Oltreoceano nel 1968. Si conteranno tre proprietari, l'ultimo dei quali ha restaurato la 250 GTO telaio 3765 avendola custodita ininterrottamente dal 1985 a oggi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 130 Familiare di Gianni Agnelli, all'asta una rarità

Solo tre esemplari realizzati per una variante di carrozzeria non prevista dalla Fiat. Vale diverse centinaia di migliaia di euro la 130 Familiare dell'Avvocato

Concorso Anantara, Roma ospita il meglio dell'italianità e dell'eleganza

Modelli iconici in una cornice unica saranno protagonisti dal 24 al 27 aprile, tra Ferrari, Maserati, Pagani e molti altri marchi che hanno scritto la storia dell'auto italiana
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi