Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari 250 GTO 1962, ecco quanto vale all'asta

Un esemplare raro per la storia che lo ha accompagnato nel 1962 e per le corse alle quali prese parte. La Ferrari 250 GTO numero di telaio 3765 si posiziona tra le auto di maggior valroe di tutti i tempi

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 nov 2023 (Aggiornato alle 16:43)

Era un esemplare davvero raro e speciale quello battuto all'asta da RM Sotheby's a New York. La Ferrari 250 GTO del 1962 passata di mano durante la Marquee Week Sales of Modern and Contemporary Art di New York ha realizzato un valore di 51 milioni e 705 mila dollari. 

Le attese erano probabilmente per un valore ancora superiore, dopo aver assistito ai record ottenuti nel 2014 e nel 2018 da altre Ferrari 250 GTO prima serie, quindi esemplari del 1962. 

Un "affare", quindi, l'offerta risultata vincitrice nell'asta di RM Sotheby's? Di certo nel garage del collezionista finisce un pezzo storico, di rado protagonista di un'asta e tanto più nella specifica in questione.

La prima V12 4 litri e a Le Mans iscritta da Ferrari

La 250 GTO da oltre 51,7 milioni di dollari (al cambio attuale fanno 47 milioni e 796 mila euro) ha l'unicità d'essere stata schierata dalla Ferrari alla 24 Ore di Le Mans del 1962.

Un esemplare che esordì nel maggio del 1962 alla 1000 km del Nurburgring arrivando seconda auto assoluta e prima di Classe con Mike Parkes e Willi Mairesse al volante. Pochi mesi più tardi, il risultato alla 24 Ore di Le Mans, seconda assoluta e fu una delle quattro Ferrari schierate dalla squadra corse ufficiale (insieme alla 330 TRI/LM vittoriosa con Phil Hill e Olivier Gendebien e le due Dino 246 SP e 268 SP), oltre alla platea di Ferrari schierate dalle squadre "private".

Conclusa la stagione sportiva 1962 e smantellata la Classe 4 litri, la Ferrari con numero di telaio 3765 tornò a montare il V12 Lampredi 3 litri. Resta la prima 250 GTO convertita al V12 4 litri, il nono esemplare prodotto della serie 250 GTO e il 14° delle 34 realizzate.

Inarrivabile la Mercedes Uhlenhaut Coupé

"Celebrare questa vendita durante la settimana Sotheby's evidenzia la statura senza eguali di questa Ferrari come uno degli oggetti più desiderati al mondo. Il risultato, ottenuto dalla collaborazione tra Ferrari, RM Sotheby's e Sotheby's, riprende il nostro condiviso inseguimento della perfezione, riflettendo la filosofia impersonata da Enzo Ferrari quando progettò quest'auto", ha commentato Gord Duff, responsabile globale aste di RM Sotheby's. "Realizzare un valore di 51,7 milioni di dollari porta questa transazione a scrivere un nuovo capitolo su un veicolo con un'eredità senza pari. Adesso è tra le auto più costose mai vendute a un'asta, a dimostrazione del posto unico che occupa nella storia".

Resta inavvicinabile per la Ferrari 250 GTO 1962 battuta all'asta il valore realizzato nel 2022 dalla Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé: è sua la palma di auto più costosa di tutti i tempi battuta all'asta, con 143 milioni di dollari.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo 75, all'asta l'esemplare V6 guidato da Jeremy Clarkson

La vettura del Biscione è stata protagonista di una puntata tributo al Marchio di Milano

Fiat 130 Familiare di Gianni Agnelli, all'asta una rarità

Solo tre esemplari realizzati per una variante di carrozzeria non prevista dalla Fiat. Vale diverse centinaia di migliaia di euro la 130 Familiare dell'Avvocato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi