All'asta la DeLorean di Ritorno al futuro: vale più di quanto immagini

All'asta la DeLorean di Ritorno al futuro: vale più di quanto immagini© Mecum Auctions

Le forme particolari della carrozzeria in acciaio, personalizzate per diventare una futuristica auto in grado di viaggiare nel tempo, sono diventate un simbolo pop. Adesso, una DMC-12 va all'asta 

07.01.2025 10:31

Novemila e duecento esemplari prodotti tra 1981 e 1982, 7 dei quali sono specialissimi. La DeLorean DMC-12 è entrata nell'immaginario collettivo, simbolo della cultura pop, per essere stata l'auto della trilogia cinematografica di Ritorno al futuro.

Sette esemplari sono stati trasformati per apparire nelle riprese e far parte delle attività promozionali. Il prossimo 18 gennaio, in Florida a Kissimme, Mecum Auctions batterà all'asta una di queste specialissime trasformazioni a tema Back to the Future parte seconda, datata 1981.

Luci ed effetti speciali su un design unico

Intorno alle forme avveniristiche del progetto DeLorean, con lo stile della carrozzeria pensato da Giugiaro e gli adeguamenti tecnici realizzati da Colin Chapman - con la sospensione e il telaio della DMC-12 ripresi dalla Lotus Esprit -, è tutto un insieme scenografico di elaborazioni, luci a neon, macchina del fumo. L'alimentazione arriva da un inverter da 2.500 watt e due batterie da 12 volt.

Non servì poi molto per rendere futuristica e in linea con la trama del film la DeLorean DMC-12. Le linee di per sé erano avveniristiche, su una carrozzeria con pannelli in acciaio inox non verniciati ben prima che Tesla lanciasse il suo Cybertruck.

Ma quanto vale una DeLorean del film Ritorno al futuro? Le stime sull'esemplare all'asta (non impiegato nelle riprese) sono tra i 150 e i 200 mila dollari. Al cambio attuale, tra 145 e 195 mila euro.

La personalizzazione stilistica su base DMC-12 non toccò, ovviamente, la meccanica. I 130 cavalli del motore V6 2.8 litri, frutto di una collaborazione tra Peugeot , Renault e Volvo , erano sufficienti a toccare nel film le fatidiche 88 miglia orarie (141 km/h) necessarie per compiere un tuffo nel passato.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese