Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Le 5 auto più economiche in Italia nel 2023

In questa Top 5 vi mostriamo le auto più economiche attualmente disponibili sul nostro mercato (segmento A e B): prezzi da 12.500 a 15.500 euro

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

14 ago 2023

L'acquisto di un'automobile rappresenta una decisione significativa, spesso guidata da un complesso insieme di esigenze e desideri. Design, prestazioni, dotazioni tecniche e tecnologiche, consumi...Gli aspetti da considerare sono molteplici. Tuttavia, uno dei fattori più critici rimane il costo, soprattutto in un periodo in cui l'economia esige una spesa oculata. Soprattutto in Italia, dove la ricerca della perfetta combinazione tra qualità e convenienza non è mai stata così fervente. Con il costante aumento dei prezzi dei carburanti unito alle esigenze di sostenibilità ambientale - con vetture elettriche dal prezzo inarrivabile per molti - la domanda di auto efficienti ed economiche è in rapida crescita. In questa nuova Top 5 abbiamo stilato la classifica delle vetture più economiche attualmente disponibili sul nostro mercato. Si tratta di auto di segmento A e B (citycar e utilitarie) caratterizzate da eccezionale rapporto qualità/prezzo (la "vincitrice" attacca il listino a 12.500 euro). Scopriamole insieme.

Fiat Panda (15.500 euro)

Apriamo con la “regina” italiana delle città: Fiat Panda, da anni inamovibile dal podio delle vetture più vendute nel Belpaese, attacca il listino a 15.500 euro. Doveroso segnalare che, al momento della pubblicazione dell’articolo, la vettura è in promozione sul sito del produttore a 13.700 euro (solo per l’acquisto online). Innanzitutto, la nuova Panda (è l’unica elettrificata della Top 5: è, infatti, disponibile solo con sistema mild hybrid da 70 cv, composto da motore Firefly 1.0 benzina e ISG (generatore starter integrato), che accumula energia in una piccola batteria agli ioni di litio posta sotto al sedile del conducente. Ciò garantisce buone prestazioni, con boost di potenza (+ 5 cv) in caso di necessità, unite a consumi ed emissioni contenuti. L’iconica italiana si distingue anche per comfort di marcia, soprattutto in manovra, potendo contare sull’utile funzione City che alleggerisce ulteriormente il carico sullo sterzo. Discreto lo spazio, con vano bagagli da 225 litri e abitacolo spartano, ma molto pratico. Peccato per l’assenza di ausili alla guida avanzati, ormai presenti anche su vetture di segmento inferiore.

L'articolo continua nella prossima scheda

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi