Dalla Mercedes SSK del Conte Trossi alla Bugatti Type 57SC Atlantic: la collezione Ralph Lauren è seconda solo a quella del Sultano del Brunei
11.09.2023 ( Aggiornata il 11.09.2023 11:25 )
La Mercedes Benz SSK "Conte Trossi” è una vera e propria one-off che vanta una lunga e affascinante storia. Tra le sole quarantadue SSK (acronimo di Super Sport “Kurz”, ovvero “Corta”) costruite, l’esemplare in questione (telaio numero 36038) è sicuramente il più raro e famoso al mondo. Secondo Paul Russell, che ne ha curato interamente il restauro, il telaio della vettura fu inizialmente spedito a Tokyo, in Giappone (1930), tornando, poi, in fabbrica perché invenduto. Successivamente, l’auto completa (realizzata dalla carrozzeria Touring di Milano) fu affidata al concessionario Mercedes-Benz “Carlo Saporiti” di Milano e acquistata dal sig. Antonio Maino, che la utilizzò per correre in diverse competizioni – tra cui la Mille Miglia. Nel 1932, l’auto viene comprata dal conte Felice Trossi, nobile gentleman driver, che la rivende poco dopo (l’auto finisce a Roma, dove viene reimmatricolata con la targa Roma 33253, presente ancora oggi) a causa della sua nomina a presidente della Scuderia Ferrari.
Trossi, però, innamorato della vettura la ricompra l’anno dopo (1933), decidendo di trasformarla nella splendida roadster priva di capote che conosciamo. Ad oggi, non si sa chi ne abbia disegnato la linea: si dice possa essere stato il conte Trossi stesso. Dopo la sua morte, nel 1949, l’auto subisce vari passaggi di proprietà per poi essere ceduta definitivamente a Ralph Lauren, negli anni ’80. In possesso dello stilista statunitense, la rarissima Mercedes ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo: oltre al “Best of Show” a Pebble Beach nel 1993, a Meadow Brook nel 1995, a Villa d’Este nel 2007, al Goodwood Cartier Style et Luxe nel 2008 e al Lime Rock Historic Festival nel 2015, l'auto è stata nominata Mercedes-Benz Star of Excellence ad Amelia Island nel 1996.
L’articolo continua nella prossima scheda
Link copiato