Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto GPL 2024: ecco le 10 più economiche con gli incentivi

I 10 modelli a GPL più economici in Italia che rientrano nei nuovi ecoincentivi governativi: lo sconto arriva fino a 3.000 euro

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

20 feb 2024 (Aggiornato alle 13:34)

Nonostante la “corsa” verso la totale elettrificazione, le alimentazioni tradizionali continuano a registrare ottimi numeri di vendita. Oltre a benzina e diesel – anche in combinazione con sistemi ibridi mild o plug-in – anche le auto a GPL rappresentano una scelta valida. Oltre a prezzi di listino piuttosto contenuti, il vero punto di forza risiede nel basso costo del carburante: un litro di GPL, infatti, può arrivare a costare in Italia anche meno di 0,60 euro (in Campania, ad esempio, il prezzo medio attuale si attesta a 0,55 €). Un aspetto non da poco, considerando anche i continui rialzi dei carburanti (benzina e gasolio). In questo articolo abbiamo raccolto per voi le 10 vetture a GPL più economiche da acquistare nel 2024. Si tratta di modelli che rientrano anche nei più recenti incentivi auto.

Auto a GPL 2024, tutti i vantaggi e gli incentivi

Le auto a GPL hanno, quindi, riscosso un notevole successo sul nostro mercato, grazie soprattutto a rifornimenti decisamente economici uniti a bassi costi chilometrici. Con il passare degli anni, i modelli alimentati a gas liquefatto continuano a diminuire, con un’offerta sempre più limitata a vetture modeste, dalla potenza contenuta e con allestimenti di bassa gamma. Nonostante ciò, risultano sempre e comunque vetture piuttosto ricercate, proprio per i bassi costi di gestione. Si parla di una media nazionale di circa 0,71 euro al litro che, comunque, compensano ampiamente i consumi più alti del 10/15 % rispetto ad un pari motore a benzina.

Con circa 21 euro è possibile effettuare, in media, un pieno di GPL da 30 litri, con il quale è facile percorrere più di 350 km/400 km, a seconda dei modelli e dei motori. Ma non è finita qui. Grazie ai nuovi incentivi, che saranno introdotti nelle prossime settimane, esistono alcuni modelli che rientrano nelle fasce d’inquinamento che beneficiano di alcuni sgravi fiscali e sconti. Si parla della terza fascia, quella compresa tra 61 e 135 g/km di CO2: i potenziali clienti possono, infatti, godere di uno sconto fino a 3.000 mila euro in caso di rottamazione di un veicolo con omologazione antinquinamento compresa tra Euro 0 ed Euro 4.

Nello specifico, rottamando un veicolo Euro 4, lo sconto sarà pari a 1.500 euro; dando indietro un Euro 3, invece, si salirà a 2.000 euro, mentre restituendo un veicolo Euro 0, 1 o 2 si avrà accesso al bonus massimo di 3.000 euro. Per tale fascia, comunque, sono disponibili ben 283 milioni di euro, tutti destinati a persone fisiche. Con ogni probabilità si tratterà, come già accaduto, della fascia che verrà esaurita più in fretta (includendo anche vetture a benzina, mild-hybrid, full-hybrid, diesel e metano). Vediamo ora la classifica delle 10 auto a GPL 2024 più economiche.

L'articolo continua nella prossima scheda

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi