Auto neopatentati, ecco i modelli Fiat guidabili nel 2025

Auto neopatentati, ecco i modelli Fiat guidabili nel 2025

Da Panda a Tipo, quasi tutta la gamma della Casa torinese rientra nei nuovi limiti di potenza imposti per i neopatentati: 75 kw/t e 105 kW massimi

25.02.2025 09:18

Dal 14 dicembre 2024 è entrata in vigore una modifica importante al Codice della Strada che ridefinisce i limiti di potenza per i neopatentati, ampliando le possibilità di scelta per chi ha appena conseguito la patente B. Il nuovo regolamento innalza il rapporto peso/potenza massimo da 55 kW/t a 75 kW/t e porta il limite assoluto di potenza da 95 cv a 105 kW (circa 143 cv), aprendo così la strada a un numero maggiore di modelli disponibili sul mercato. Di contro, lo “status” di neopatentato viene allungato da 1 a 3 anni, estendendo perciò il periodo di tempo nel quale le sanzioni commisurate in termini di punti sulla patente varranno doppio, oltre al limite di potenza e alla velocità massima di 100 km/h su autostrade e 90 km/h su strade extraurbane. Tra i marchi più apprezzati dai neopatentati italiani spicca Fiat, che da sempre offre vetture compatte, economiche e versatili. Con l’aggiornamento delle soglie, salgono le opzioni disponibili tra le citycar e i modelli più spaziosi del brand torinese. Dalla sempreverde Panda, alla nuovissima Grande Panda (anche elettrica) alle versioni mild-hybrid della 500, fino alle nuove proposte come la Fiat 600 e i modelli elettrici della gamma, i giovani automobilisti avranno a disposizione un ventaglio di scelte più ampio rispetto al passato. Ma quali sono, nello specifico, le Fiat che rientrano nei nuovi parametri? Scopriamo insieme l’elenco aggiornato, analizzando caratteristiche e vantaggi di ciascun modello.

L’articolo continua nella prossima scheda

1 di 6

Avanti
  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese