Temi caldi
Quasi l’intera gamma (Sandero, Duster, Bigster, Jogger, Spring) può essere guidata da neopatentati, tra benzina, GPL, ibrido ed elettrico
Gianluca Guglielmotti
12 mar 2025
Negli ultimi anni, Dacia si è affermata come uno dei marchi più apprezzati nel mercato europeo, grazie alla sua filosofia basata su prezzi accessibili, affidabilità e praticità. Non a caso, Dacia Sandero è stata l’auto più venduta in Europa nel 2024, con ben 268.101 unità immatricolate da gennaio a dicembre. Fondata nel 1966 in Romania, l’azienda è diventata parte del Gruppo Renault nel 1999, guadagnandosi un posto di rilievo tra i brand più venduti grazie a modelli dal grande rapporto qualità-prezzo. Il successo della Dacia Logan nel 2004 ha segnato l’inizio di un’espansione che ha portato alla nascita di vetture iconiche come la Sandero e il Duster, due modelli iconici nel Vecchio Continente. Dacia, prima di molti altri, ha saputo captare quali fossero le reali esigenze di mobilità dell’automobilista europeo, sempre più attento alla convenienza e all’attribuire il giusto valore ad ogni cosa, da cui poi è scaturito il nuovo focus del marchio, da low-cost a “best value for money”.
Con l’aggiornamento delle normative per i neopatentati, che dal 14 dicembre 2024 permettono di guidare auto con un rapporto peso/potenza fino a 75 kW/t e una potenza massima di 105 kW (circa 143 cv), diversi modelli Dacia rientrano tra le opzioni disponibili per i giovani automobilisti. Dalla citycar elettrica Spring fino al robusto Duster, passando per la versatilità della Jogger, la gamma Dacia offre soluzioni per ogni esigenza. Tra i vantaggi del brand, vi è anche la possibilità di poter optare per una sola auto da famiglia “tuttofare”, valida però anche per i più giovani, senza necessariamente dover acquistare una seconda vettura. Vediamo nel dettaglio i modelli guidabili con le nuove regole.
L’articolo continua nella prossima scheda
1 di 6
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90