Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel Insignia GSi, dopo la berlina ecco la Sports Tourer

Al Salone di Francoforte saranno presenti entrambe le declinazioni della sportività GSi. Due le motorizzazioni possibili: BiTurbo 2.0 diesel o benzina turbo 2.0

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 set 2017 (Aggiornato alle 15:46)

Sarà un ritorno in grande stile, quello della sigla GSi in casa Opel. Dopo aver annunciato Insignia GSi Grand Sport, a ridosso del Salone di Francoforte viene svelata Insignia GSi Sports Tourer. I contenuti tecnici saranno i medesimi, a cambiare sarà la versatilità del vano bagagli, con i 560 litri di spazio che possono diventare 1.665 litri abbattendo la fila di sedili posteriori. Motore benzina o diesel, entrambi turbocompressi, la scelta andrà fatta tra i 260 cavalli e 400 Nm di coppia del 2 litri turbo benzina e i 210 cavalli (480 Nm) del 2.0 BiTurbo diesel. Velocissima la prima, ben 245 orari e uno scatto da 7"5 sull'esercizio da 0 a 100 km/h, contro i 231 km/h e 7"9 della versione BiTurbo diesel. Gap di cavalli a parte, cambia la curva di coppia, poiché i 480 Nm del turbodiesel sono disponibili già a 1.500 giri/min contro i 400 Nm del 2.0 benzina spalmati tra i 2.500 e 4.000 giri/min. 

Quale che sia la motorizzazione, tanto la trazione quattro ruote motrici con sistema di frizioni Twinster quanto il cambio automatico 8 marce con palette al volante saranno di serie. Il look della station wagon in abito GSi esalta per l'adozione di minigonne più scolpite, cerchi da 20 pollici con gomme Michelin Pilot Sport 4S, anteriore con inserti silver, terminali di scarico cromati, barre al tetto nella stessa finitura (ripresa anche sulle maniglie). Paraurti specifici e spoiler completano la trasformazione in Sports Tourer da grandi distanze e passo veloce.

Ad assecondare l'aspetto vi sono soluzioni tecniche proposte di serie. Il telaio FlexRide permette tre diverse regolazioni (Standard, Tour, Sport) con ripercussioni su taratura dello sterzo, reattività dell'acceleratore, punti di cambiata, rigidezza degli ammortizzatori. Si inserisce in un quadro con molle più corte e altezza da terra ridotta di 10 millimetri, nonché un impianto frenante con pinze Brembo a quattro pistoncini e dischi da 345 mm di diametro. 

Alla guida si potrà decidere di allentare un po' le briglie imposte dell'elettronica. Basterà una doppia pressione del tasto ESP per attivare la modalità Competition,  con esclusione del controllo di trazione e una maggior libertà di imbardata in curva. Della Opel Insignia Sports Tourer che conosciamo la GSi conferma la certificazione AGR per i sedili, nonostante siano molto più avvolgenti e sportivi - con poggiatesta integrato -, l'infotainment IntelliLink, i servizi Opel OnStar, i fari anteriori a matrice led IntelliLux.

LA GAMMA OPEL E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi