Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Effetti speciali, 3D e titanio per i freni Bugatti Chiron

Stampante 3D e materiali nobilissimi per le pinze della principessa: Chiron che fanno risparmiare il 40% del peso

Effetti speciali, 3D e titanio per i freni Bugatti Chiron

Francesco ForniFrancesco Forni

23 gen 2018 (Aggiornato il 24 gen 2018 alle 08:21)

Un altro primato per Bugatti, che ha prodotto la prima pinza freno con la tecnologia della stampante 3D. Si tratta ovviamente della pinza della Chiron, che vanta un'altra esclusiva: è realizzata in titanio. L'innovazione ha una importante valenza di efficienza. Nei confronti delle pinze  freno tradizionali in alluminio, quelle in titanio e 3D pesano il 40% in meno: ovvero 2,9 chilogrammi invece che 4,9. Il titanio dispone poi di una resistenza e di una forza nettamente maggiori. Non per niente è usato in areonatica da decenni dove le sollecitazioni sono molto più elevate.

Nessuno al mondo con una stampante 3D realizza un oggetto in titanio così grande. Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione del Laser Zentrum Nord di Amburgo con la celebre Casa delle hypercar. Giustificato l'orgoglio di Frank Gotzke, responsabile delle nuove tecnologie Bugatti. "Lo sviluppo delle auto è un processo senza fineQuesto è particolarmente vero alla Bugatti. Nel nostro continuo lavoro di sviluppo pensiamo sempre a come i nuovi materiali e processi possono essere usati per rendere ancora migliori i nostri modelli. Le nostre richieste sono spesso ai limiti concessi dalla fisica. Per questo Bugatti arriva sempre un passo avanti agli altri costruttori nello sviluppo di soluzioni tecniche". L'utilizzo delle stampanti 3D non si ferma qui.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi