Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche 911 Turbo S, Techart gioca con l'elettronica

Una centralina supplementare spreme il boxer turbo 3.8 litri ricavando 60 cavalli e 130 Nm di coppia in più. Il kit aerodinamico sottolinea i tratti più sportivi della 911

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 lug 2016 (Aggiornato alle 18:10)

Ha studiato la nuova 911, quella del boxer turbo sulla S e della Turbo con la "t" maiuscola, Techart. Il preparatore regala un nuovo look, frutto di un kit aerodinamico specifico, set di cerchi dedicati e molle riviste, ma c'è tanto altro che trasforma il comportamento della 911. C'è una centralina aggiuntiva, con mappatura modificata, capace di erogare il massimo della coppia a 2.750 giri/min, ben 880 Nm, con un incremento di 130 Nm. Non resta indietro la potenza, che sale a 640 cavalli.

Si potrà sfruttare il boxer 6 cilindri in due diverse configurazioni, quella di serie e quella tunizzata, perché la mappatura ad hoc proposta da Techart si attiva spostando il selettore della modalità di guida su Sport o Sport+, lasciando che in modalità Normal sia la centralina con mappatura originale Porsche a gestire il propulsore. 

Medesimo intervento è proposto anche per Porsche 911 S, che arriva a 480 cavalli e 560 Nm, segnando un guadagno di coppia di "appena" 60 Nm. Le prestazioni migliorano in accelerazione e velocità massima, arrivando a 3"6 (-0"6) e 310 km/h rispettivamente (+2km/h).  Ancor più concreto è l'incremento con la 911 Turbo S, a fronte di un 2"7 in accelerazione si registra una velocità di 338 orari. 

Elettronica a parte, Techart installa una linea di scarico con terminali modificati, quattro accentrati, mantenendo il sistema di valvole che interviene per variare il sound. Sotto il profilo stilistico, il tuning conta un pacchetto aerodinamico composto da particolari in fibra di carbonio e altri in poliuretano. Sostanziali gli interventi sul labbro anteriore, in due parti, con splitter integrato e compatibile con il sistema di regolazione attiva dell'incidenza, nonché dell'altezza da terra per superare i dossi a basse velocità. Al retrotreno, invece, spicca l'ala in carbonio, fissa, oltre a particolari profili secondari inseriti sulle prese laterali, gli sfoghi d'aria sul paraurti e le calotte degli specchietti. 

Porsche 911 R, "manuale" da corsa 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi