Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes AMG GT S, il tuning di Piecha tra led e carbonio

Profonda rivisitazione del look, tra kit aerodinamico specifico e discutibili led sotto le minigonne. Il V8 vola a 612 cavalli

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 set 2016 (Aggiornato alle 16:17)

Sulla loro utilità ci sarebbe da discutere. I led inseriti sotto le minigonne della Mercedes AMG GT S elaborata da Piecha, sono senza dubbio uno dei tratti caratterizzanti il tuning della supersportiva tedesca. Cinque elementi luminosi per dare ancor più nell'occhio, posizionati su un elemento che fa parte del completo kit aerodinamico, da 19 mila euro, realizzato interamente in fibra di carbonio. Distolgono quasi l'attenzione dagli altri interventi, dallo splitter sul muso con alette verticali davanti alle ruote, dai profili inseriti sulle prese d'aria.

Impossibile far passare inosservata l'ala posteriore, con il piano principale in fibra di carbonio, diversamente dai supporti verticali. E' un elemento per il quale servono 4.300 euro e non preclude il funzionamento dell'ala mobile, libera di operare e aggiungere carico deportante in frenata. 

In coda colpisce anche il paraurti, sagomato con ampie feritoie dietro le ruote posteriori, un nuovo diffusore - con luce della retromarcia inserita sul bordo del canale centrale - e due aperture per i quattro terminali di scarico da 90 millimetri di diametro ciascuno, realizzati in acciaio. La rivisitazione firmata Piecha non si ferma qui. Prosegue con un assetto modificato dall'adozione di molle che permettono di ridurre l'altezza da terra, fino a 25 millimetri sull'asse anteriore e tra 10 e 30 millimetri al posteriore. Lo schema sospensivo e il funzionamento a controllo elettronico non vengono minimamente intaccati, la regolazione dell'altezza avviene operando su delle ghiere ed è accompagnato dall'adozione di distanziali  da 13 millimetri. Quanto ai cerchi, i 19" anteriori e i 20" al posteriore sono gommati Yokohama.

La prova su strada di Mercedes AMG GT S

Una trasformazione stilistica profonda, che fa quasi passare in secondo piano un intervento tecnico che pure incide a fondo sulle prestazioni della AMG GT S: la centralina elettronica rimappata permette di spremere il V8 4 litri biturbo fino a ottenere 612 cavalli e 840 Nm di coppia, dal valore di origine della GT S di 510 cavalli e 650 Nm. L'unico dato legato alle prestazioni svelato da Piecha è la velocità massima: 330 km/h, dai 310 del modello standard. 

Mercedes AMG GT secondo Brabus

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi