Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Novitec McLaren 720 S, quel pizzico di brio in più

Il tuning elettronico vale oltre 50 cavalli di potenza in più, incremento che può arrivare a 86 cavalli con uno scarico sportivo libero. La proposta Novitec si completa con distanziali, molle, cerchi ed elementi aerodinamici in carbonio

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 ago 2018 (Aggiornato alle 17:50)

Aspettando N-Largo, sufficientemente chiaro il termine a spiegare quale sia la sostanza del tuning Novitec in un bodykit allargato, quanti vorrebbero una McLaren 720 S ancor più prestazionale ed efficiente possono ricorrere all’elaborazione elettronica del motore V8 4 litri twin-turbo.

Tre soglie di intervento, dalla semplice centralina elettronica aggiuntiva a due modifiche  più invasive, che interessano la sostituzione dello scarico. McLaren offre già una proposta in Inconel, replicata da Novitec e abbinata all’eliminazione del catalizzatore: è il tuning che incrementa maggiormente la potenza, 86 cavalli in più posizionano la 720 S oltre gli 800 (806 per l’esattezza) con 878 Nm di coppia motrice.

Valori inferiori se si opta per lo scarico in acciaio e catalizzatore sportivo, non si superano i 791 cavalli e 863 Nm, pur sempre un miglioramento rispetto alla sola ECU, che vale 773 cavalli e 849 Nm. L’elaborazione del propulsore si traduce in un incremento delle prestazioni, l’accelerazione migliora di 2 decimi sullo 0-100 km/h, il nuovi riferimento è 2”7, lo sprint 0-200 km/h si riposiziona a 7”5, mentre la velocità massima raggiunge i 346 km/h (+5 km/h). Tempi e punta velocistica rilevati con lo step completo: centralina e scarico privo di catalizzatore.

I puristi apprezzeranno anche le proposte legate all’assetto. I cerchi in lega si potranno scegliere in due set da 20 o 21 pollici, con diverse colorazioni, dal silver al nero, fino alll’antracite. Non basta? Su richiesta è possibile realizzare una tinta qualsiasi a propria scelta. Dicevamo della variante N-Largo di 720 S, destinata a incrementare ulteriormente l’ampiezza delle carreggiate rispetto a quanto non faccia la coppia di distanziali in alluminio abbinata alla supercar inglese: +22 millimetri sull’asse anteriore, +30 millimetri su quello posteriore.

McLaren 720 S, la prova: potente come la Indycar di Alonso

Molle più rigide e corte potranno sostituirsi al set di serie, mentre il corredo di particolari in fibra di carbonio pensati per l’aerodinamica (o anche solo l’estetica), spazia dallo splitter più pronunciato alle cornici delle prese d’aria sul cofano, proseguendo con le applicazioni sul muso davanti alle ruote, la cover della copertura motore, lo spoiler posteriore, gli alloggiamenti dei fari anteriori, le pinne del diffusore o l’intero elemento, oltre alla fascia paraurti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi