Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi RS Q8, con la cura Mansory sprigiona 780 cv

Il SUV tedesco si trasforma in un tuning aggressivo e potente: fibra di carbonio ovunque, prestazioni da supercar e interni di lusso

24 nov 2020

Non è la prima volta che Mansory mette le mani su un modello Audi, ma d’altronde, si sa, le richieste di SUV con potenza sovralimentata e maggiore esclusività non mancano mai. Ecco quindi la versione più aggressiva e performante di Audi RS Q8 (già base di numerose personalizzazioni) tradotta nel tuning Mansory, dove un ruolo fondamentale è giocato dalla fibra di carbonio.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino

Come migliora l’aerodinamica

È proprio il caso di dirlo, Audi RS Q8 by Mansory si veste di fibra di carbonio. Troviamo, infatti, numerose nuove appendici realizzate con questo materiale appositamente inserite per migliorare l’aerodinamica del SUV. Ci sono un nuovo paraurti anteriore con prese d'aria maggiorate, piccole alette laterali nella parte inferiore e uno splitter anteriore. La lista non finisce qui: in fibra di carbonio abbiamo anche la cornice della griglia, le calotte degli specchietti retrovisori e le prese d’aria laterali. Questo ha comportato un’importante riduzione del peso. Ma a cambiare, esternamente, è anche la carrozzeria che si presenta in nero Deep Black con finiture rosse, nelle prese d’aria, nelle alette, nei cerchi e con linee che tagliano longitudinalmente l’auto. Un’occhiata alla parte bassa. I passaruota sono stati allargati per far spazio ai mastodontici cerchi da 24”.

La potenza

Ma veniamo a cosa c’è sotto il cofano. Mansory ha voluto potenziare 4.0 litri V8 Audi che da 598 CV e 799 Nm passa a 780 CV e 1.000 Nm. Per farlo, i tecnici sono intervenuti sul doppio turbocompressore, sulla centralina motore ECU rimappata e hanno anche inserito un nuovo sistema di scarico. Grazie a queste modifiche, Audi RS Q8 by Mansory ha una velocità massima di 320 km/h e un’accelerazione da 0-100 in 3,3 secondi.

Gli interni

Se pensavate che il lavoro del tuner fosse terminato, vi state sbagliando. Il SUV tedesco ha subìto interventi anche all’interno, nell’abitacolo, dove non poteva mancare l’elemento che ha contraddistinto tutta la personalizzazione. Dal cruscotto alla console centrale, dal volante ai pannelli delle porte si possono ammirare modanature in fibra di carbonio. Sui sedili troviamo il logo Mansory e i colori fanno pendant con l’esterno, restando sulle tonalità del nero con dettagli e cuciture rosse.

Audi RSQ8-R, ABT trasforma il SUV in una supersportiva

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi