Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Manhart MH2 GTR, il tuning va ben oltre M2 CS

L'elaborazione Manhart di BMW M2 CS interessa il motore - turbo, intercooler, scarico, centralina -, assetto e aerodinamica. Così il tuner dà vita alla sorella gemella di MH4 GTR

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 feb 2021 (Aggiornato alle 17:39)

Ad accompagnarla, spesso, la nomea di “piccola M4”, che è anche un bel farsi notare. BMW M2 CS, in realtà, ha tanto in più, arrivando per prestazioni a eguagliare la BMW M4 di precedente generazione. Non le mancano le soluzioni dedicate, da progetto pensato e realizzato per farsi guidare bene in pista. Da lì, gli autori già di MH4 GTR, scrivono un nuovo capitolo: Manhart MH2 GTR.

Tuning di M2 CS, si parte dal motore

Dal motore 3 litri sei cilindri si può ottenere tanto in più dei 450 cavalli e 550 Nm presentati da M2 CS. È “sufficiente” sostituire il turbo con la specifica su misura realizzata da Manhart, installare un intercooler CSF dai condotti in alluminio, personalizzare l’aspirazione con airbox in fibra di carbonio, installare un catalizzatore a 300 celle su una linea di scarico in acciaio e terminali da 10 cm di diametro. Dulcis in fundo, l’elaborazione della centralina motore a impartire le direttive giuste per arrivare a 600 cavalli e 830 Nm.

Nuova BMW M2 e Serie 2 Coupé ancora con trazione posteriore

Manhart firma anche i cerchi forgiati

Valori trasmessi sulla linea di trazione con cambio DCT 7 marce, rivisto nell’elettronica da Manhart, fino a un assetto che poggia su soluzioni H&R e cerchi Manhart Concave One forgiati da 20 pollici: canale da 9,5 davanti (255/30 R19) e 10,5 dietro (295/25 ZR20), gommati Michelin Pilot Sport Cup 2 (leggi il test della variante Connect).

Alla libera scelta del cliente è lasciata la configurazione dell’impianto frenante, la cui elaborazione può passare anche da dischi e pastiglie in composito. Medesima libertà per il tuning degli interni, dove Manhart inserisce al posto della bocchetta centrale di sinistra uno schermo per avere subito in rilievo tutti i parametri essenziali del funzionamento del motore 6 cilindri in linea.

Dai contenuti di primo piano per la prestazione velocistica e dinamica alle soluzioni estetiche e aerodinamiche. Hanno il loro impatto elementi come l’ala posteriore in carbonio, regolabile e completata dal nolder alla base del portellone, la fascia anteriore dotata di splitter e i passaruota ventilati, con sfoghi d’aria dal cofano motore anch’essi in carbonio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi