Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Panda by M-Sport, quando rally e strada si incontrano

Il primo veicolo speciale della divisione M-Sport è un mix tra tecnica da rally e la carrozzeria dell'iconica, indistruttibile, Panda dei primi anni Novanta

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 dic 2021 (Aggiornato alle 15:13)

Di interpretazioni folli della mitica Panda ne ricordiamo tantissime. Questa di M-Sport, divisione nota per i successi nel mondo delle corse, in primis rally, mondiale WRC con le Fiesta, è di certo tra le più particolari e prestazionali.

Quella che all'apparenza è una Fiat Panda 4x4 maxi, allargata di ben 36 centimetri, in realtà nasconde un progetto ben più ampio. Lo sviluppo della Panda 4x4 by M-Sport è passato dall'incrocio di elementi diversissimi. Sotto le forme della Panda degli anni Novanta, infatti, ci sono la meccanica e il telaio della Ford Fiesta R5 Mark1, uno dei progetti di maggior successo nei rally di M-Sport.

Tecnica da prova speciale

Così diventa un'arma da rally, un'idea da ben 300 cavalli e 450 Nm, trazione integrale con due differenziali, anteriore e posteriore, cambio sequenziale Sadev 5 marce e gomme da asfalto, nella configurazione chiesta dal cliente.

LEGGI ANCHE - Fiat Panda 2022, il model year anticipato su Facebook?

"La Panda by M-Sport è la prima di una nuova era di progetti in piccola scala, su misura, realizzati a Dovenby Hall. Ha offerto a M-Sport il trampolino perfetto per lanciare M-Sport Special Vehicles, evidenziando che siamo pronti e attrezzati ad accogliere nuovi clienti con commesse uniche", spiega Matthew Wilson, direttore di M-Sport. Tutto progettato, sviluppato e prodotto in casa, per arrivare alla personalizzazione estrema della Panda. Il motore è ovviamente quello della Fiesta R5, il millesei turbo benzina.

IL CONFRONTO - Panda contro Aygo X, sfida tra citycar

Della Fiat Panda stradale restano giusto le linee della carrozzeria esterna, oltre a un omaggio, nella riproduzione della strumentazione nello stile dell'originale. Interni ovviamente ripuliti di tutto ciò che è superfluo in un'auto da rally, sostituito dalla gabbia di sicurezza, sedili omologati FIA, cinture a sei punti, per dire di alcuni degli interventi. Ben riusciti anche gli ampliamenti della carreggiata, un design squadrato che si amalgama con le forme Panda.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi