L'iconica Ford degli anni '60 è stata trasformata dalla britannica Everrati in una supercar a zero emissioni
17 aprile 2022
Sono sempre più in voga gli electromod, anche su sportive di razza come le muscle car a stelle e strisce. Un esempio? La Ford GT40, presa in cura dalla britannica Everrati. Sotto il modello originale si celano sospensioni sportive (ammortizzatori Bilstein e molle H&R) e dischi freno maggiorati con pinze Wilwood. Il powertrain basato sul V8 da 4,7 litri di cilindrata è stato rimpiazzato da due unità elettriche, che erogano complessivamente ben 811 cavalli di potenza e 800 Nm di coppia.
Land Rover Defender, il restomod elettrico ha il motore Tesla
Lo scatto da 0 a 100 km/h è coperto in 4”, mentre la velocità massima è di 200 chilometri orari. L'autonomia dichiarata è di circa 180 km, assicurata da un pacco batterie da 60 kWh dotato anche di funzione di ricarica rapida, sia AC che CC.
Ford GT40 elettrica by Everrati
Electromod per l'iconica sportiva americana, il cui V8 ha lasciato spazio a due motori elettrici da oltre 800 cavalli
Guarda la galleryLink copiato