Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Brabus 900 Rocket R, dalla 911 Turbo S a un tuning speciale

L'elaborazione Brabus è totale per dar vita alla Rocket R, che oltre alla potenza massima ha tanto in più da raccontare. Tiratura limitata, il tuning è un tripudio di fibra di carbonio e materiali pregiati

Brabus 900 Rocket R, dalla 911 Turbo S a un tuning speciale

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 lug 2023

Per una volta non sono i numeri (esagerati) a stupire di un tuning firmato Brabus. È l'integrazione totale, tra aerodinamica, assetto, rifiniture all'interno che colpisce sul progetto Brabus 900 Rocket R 1 of 25.

Venticinque esemplari appena: allargati, assettati, potenziati. Ovvero, elaborati partendo da una base Porsche 911 Turbo S Coupé, con il suo motore boxer 6 cilindri da 3.8 litri e cambio doppia frizione 8 marce.

Prestazioni e come sono state "trovate"

Subito il cuore, per dire come da 650 cavalli si passi a 900 cavalli e 1.000 Nm. A loro volta numeri che permettono prestazioni nell'ordine dei 340 km/h di velocità massima (autolimitata), uno 0-100 km/h da 2"5 e un ancor più incredibile 0-200 km/h da 7"2.

Non è poi molto più "lenta" di una SF90 Stradale, che con 1.000 cavalli copre i 200 orari in 6"7. Giusto un riferimento per dire del potenziale dell'elaborazione Brabus.

L'incremento di potenza pari a 150 cavalli rispetto alla 911 Turbo S avviene grazie alla sostituzione dei turbocompressori con due elementi realizzati su misura da Brabus, oltre alla linea di scarico in Inconel e dotata di valvole attive.

Passando al capitolo dell'assetto, lo schema coilover è completato dalla regolazione elettronica della rigidità degli ammortizzatori. 

Stile widebody in carbonio 

Oltre alla fredda tecnica c'è l'emozione del design. Forse meno equilibrata di una 911 Turbo S originale, il pacchetto Brabus widebody amplia le carreggiate e lo fa con elementi tutti in fibra di carbonio, abbinati a estrattori d'aria dai passaruota anteriori realizzati in kevlar.

Ancora, l'aerodinamica anteriore, quella posteriore - spoiler e diffusore - è interamente composta in fibra di carbonio. Idem per i dischi aerodinamici applicati ai cerchi Monoblock P Platinum Edition nella misura 21 e 22 pollici, differenziata tra i due assi. Calzano gomme Continental SportContact 8. 

All'interno, l'abitacolo è un'ovazione di materiali pregiati, essendo interamente rivestito in pelle nera e cuciture diamantate "Ellipse". Interamente, sì: anche il pavimento. Pelle e Alcantara, materiale nel quale è rivestito il padiglione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi