Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La Ferrari Testarossa di Koenig Specials da oltre 1000 cv

Il raro esemplare, su base Testarossa del 1985, è stato completamente modificato per raggiungere prestazioni incredibili

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

30 lug 2024

La Ferrari Testarossa “Koenig Specials” Competition Evolution II è, probabilmente, una delle supercar più audaci e potenti degli anni '80. Frutto della collaborazione tra Ferrari e Koenig Specials, questa vettura è un'icona che combina il design inconfondibile della Testarossa con prestazioni impressionanti grazie alle modifiche radicali di Koenig: grazie al kit Turbo, il 12 cilindri passa da 385 a oltre 1000 cavalli.

Ferrari Testarossa Koenig Specials Competition Evolution II, mostro di potenza

Fondata dal milionario e pilota Willy König, Koenig Specials si è distinta nel mondo automobilistico per le sue trasformazioni estreme. La Testarossa di base, già una delle supercar più ambite del suo tempo, è stata completamente rivoluzionata. L'esemplare in questione, immatricolato nel 1985, è stato dotato di kit KCE 1000 Turbotronic: il motore Flat-12 da 4.9 litri (di fatto un V12 di 180°), in grado di erogare 385 cavalli, è stato dotato di due turbocompressori KKK, intercooler maggiorati, radiatori dell'olio addizionali e un sistema di gestione del motore MoTeC, portando la potenza a oltre 1000 cv. Tali upgrade consentivano di raggiungere numeri impressionanti ancora oggi: la velocità massima superava i 370 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h avveniva in circa 3,2 secondi. Per gestire il notevole incremento di potenza, l'impianto frenante di serie è stato sostituito con un AP Racing, mentre l'assetto è stato affinato con sospensioni Koni e molle H&R. I cerchi componibili da 17", dotati di pneumatici ad alte prestazioni, assicurano poi grip ottimale anche alle velocità più elevate.

Design e aerodinamica

Anche la carrozzeria della Testarossa “Koenig Specials” è stata significativamente modificata per migliorare sia l'estetica che l'aerodinamica. Il kit carrozzeria comprende paraurti ridisegnati, prese d'aria laterali senza le classiche “strakes” (listelli orizzontali) della Testarossa, copertura motore in plexiglass, ampia ala posteriore rialzata per aumentare il carico verticale sul retrotreno e fari fissi che sostituiscono quelli a scomparsa originali. L'abitacolo, interamente rivestito in pelle rossa, è dotato di dotazioni moderne come impianto stereo Sony e orologio digitale. I sedili sportivi con regolazioni elettriche e cinture a quattro punti, infine, confermano l'anima "racing" dell'esclusiva vettura.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mini by Ian Callum, stile senza pari per il progetto Wood & Pickett

Motore aspirato 1,3 litri da 110 cavalli ma, soprattutto, una rielttura del design che non tradisce il passato. Il prezzo del restomod è pari a una moderna sportiva

Audi RS5 2025? ABT anticipa i tempi con la S5 Avant

Il pacchetto del tuner tedesco include upgrade estetici e tecnici: look aggressivo, assetto ribassato e incremento di potenza e coppia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi