Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen e Ford firmano l'alleanza su veicoli commerciali ed elettrico

Ford sarà responsabile dell'ingegneria del nuovo Transporter e del pick-up medio su base Ranger, Volkswagen curerà lo sviluppo del nuovo Caddy. Dal 2023 la prima auto elettrica Ford su architettura MEB

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 giu 2020

Dall’annuncio alla firma di un accordo vincolante, che porta Volkswagen e Ford a collaborare sull'offerta dei veicoli commerciali, dell’elettrico e della guida autonoma.

Tematiche e progetti ordinati per tempi e priorità, quelli che vedranno già dal 2021 operare nel settore dei van da città la sinergia tra nuovo Volkswagen Caddy e Ford Transit Connect.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Saranno le divisioni veicoli commerciali Volkswagen a curare il rinnovamento del Caddy, con il primo indizio sul design che rivela un frontale in stile Golf 8.

LCV e pick-up, i progetti

Toccherà a Ford, invece, la produzione e ingegnerizzazione di un furgone da una tonnellata di portata, il nuovo Transporter. Così come avverrà per l’offerta di un pick-up di medie dimensioni, dove partendo dal Ford Ranger, Volkswagen introdurrà nel 2022 il nuovo Amarok.

“Alla luce della pandemia di Covid-19 e i suoi impatti sull’economia globale, più che mai è vitale registrare alleanze resilienti tra compagnie forti. Questa collaborazione ridurrà in modo efficiente i costi di sviluppo, consentendo una più ampia distribuzione globale di veicoli commerciali ed elettrici, migliorando la posizione di entrambe le compagnie”, ha commentato l’a.d. del Gruppo Volkswagen, Herbert Diess.

Ford ottiene il MEB

I tratti dell’accordo firmato sono noti da tempo e se Ford sarà in prima linea nella produzione e sviluppo dei veicoli commerciali, potrà attingere a piene mani dall’elettrico MEB di Volkswagen. Dovrà, anzi. Il volume delle architetture da acquistare da Volkswagen sarà di circa 600 mila unità su più anni, rappresenterà la base – per elettronica, sistemi elettrici, batteria, motore – sulla quale Ford avrà libertà di sviluppo di quel che completerà il primo veicolo elettrico su architettura MEB, atteso nel 2023.

Complessivamente, le prospettive delineate dalla collaborazione Volkswagen-Ford dicono di un volume pari a 8 milioni di veicoli dai tre progetti nel settore veicoli commerciali – van da città, furgone e pick-up medio –.

Transit elettrico esclusiva Ford

“Quest’alleanza crea un’opportunità enorme di innovare e risolvere molte delle sfide del trasporto globale e offrire vantaggi straordinari ai clienti, nonostante le compagnie debbano essere selettive circa il modo in cui impiegano i propri soldi”, ha aggiunto l’a.d. Ford, Jim Hackett.

Sfoglia il listino Volkswagen: tutti i modelli sul mercato

Detto come Volkswagen abbia già investito nella compagnia Argo AI, partecipata da Ford e incubatore delle future tecnologie sulla guida autonoma, è sul ramo dei veicoli commerciali che si realizzeranno i risparmi sostanziali: I veicoli commerciali sono oggi fondamentali per Ford e si tratta di un’area nella quale accelereremo e cresceremo. Lavorando con Volkswagen su queste piattaforme ci darà a entrambi sostanziali vantaggi finanziari in aspetti come l’ingegneria, gli impianti, le attrezzature.

Individualmente, Ford nei prossimi 24 mesi aggiungerà versioni elettriche a batteria del Transit e dell’F-150 per clienti commerciali che sempre più hanno bisogno di emissioni zero, la potenza della connettività, dei dati e dell’intelligenza artificiale”, il punto di Jim Farley, direttore operativo Ford.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, novità per Vito e Sprinter tra portata superiore e ADAS urbani

Aggiornamenti tecnologici su Vito ed eVito, come anche sulla gamma Sprinter, che in versione elettrica passa a 4,25 t di massa e introduce dispositivi di alert e anticollisione in ambito urbano

Renault e Volvo, CMA CGM investe nella jv Flexis sui furgoni elettrici

Il player globale nel trasporto navale avrà il 10% della joint venture avviata da Renault e Volvo. Veicoli commerciali elettrici, connessi e su piattaforma modulare per abbattere i costi nel settore della logistica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi