Dalla piccola 2CV alle nuove elettriche, ecco i 5 modelli (+1) più importanti di Citroën
06.05.2022 ( Aggiornata il 06.05.2022 18:40 )
Nei primi anni 2000 la Citroën decise di dare un'erede alla Saxo sfruttando il nuovo criterio di denominazione della Casa, con la lettera C seguita da un numero crescente a seconda del segmento di appartenenza. La C3, inquadrata nel segmento delle utilitarie medio-piccole, venne presentata nel 2001 e poi messa in produzione dall'anno successivo, proponendo un design estremamente personale su carrozzeria “a uovo” e dimensioni contenute in 3,86 metri. La prima generazione di C3, rimasta in produzione fino al 2010, si è rivelata un grande successo totalizzando oltre 2 milioni di esemplari prodotti.
Risultati positivi ottenuti anche dalla seconda generazione della piccola Citroën, andata a sua volta in pensione nel 2016 lasciando spazio al modello attuale. Oggi la C3 costituisce il cuore dell'offerta della Casa francese, con dimensioni più generose (è lunga 4 metri esatti) e motori a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri, con potenze fino a 110 cavalli, e Diesel 4 cilindri da 1,5 litri e 102 cv.
Link copiato