Temi caldi
Dalla piccola 2CV alle nuove elettriche, ecco i 5 modelli (+1) più importanti di Citroën
6 mag 2022
Nel 1955, Citroën decise di sostituire l'ormai datata famiglia Traction Avant con un nuovo modello, decisamente più moderno e dalle forme innovative, sempre dotato di trazione anteriore. Era nata la DS, il cui nome stava per Désirée Spéciale, anche se in molti la soprannominarono “dea” per l'assonanza con il francese “déesse”. Progettata per garantire il miglior coefficiente aerodinamico possibile, la DS portava in dote numerose soluzioni tecniche innovative, come i freni a disco anteriori, la trasmissione semiautomatica senza frizione e soprattutto le sospensioni idropenumatiche in grado di mantenere costante l'altezza da terra.
Sin da subito apprezzatissima dal pubblico, la DS è rimasta in produzione fino al 1975, prima di essere sostituita dalla CX. In tempi recenti, la sigla DS è stata ripresa per realizzare la DS3, modello derivato dalla Citroën C3, e poi diventato Marchio indipendente a partire dal 2014.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90