19.11.2009 ( Aggiornata il 19.11.2009 11:39 )
La plancia è la stessa delle altre Murciélago, al pari dell’impostazione di guida alla quale occorre farci l’abitudine: il passaruota sinistro invade l’abitacolo, perciò pedaliera e sterzo sono disassati verso destra. I rivestimenti in Alcantara e gli elementi in fibra di carbonio, fanno parte della ricetta per perdere peso.
Il quadro, decisamente ricco di spie, mette in bella mostra l’indicatore della marcia inserita, posto fra i due strumenti. Sopra di esso, il computer di bordo: fra le funzioni curiose, la massima velocità raggiunta e l’indicatore istantaneo della potenza utilizzata, espresso in percentuale.
I sedili a guscio in fibra di carbonio, regolabili soltanto in senso longitudinale, offrono un eccellente contenimento. Le cinture a quattro punti (optional da 1.000 euro) sono l’ideale in pista ma scomode nell’impiego quotidiano; meglio affiancarle a quelle tradizionali. In basso a sinistra, sul tunnel centrale la placca con i pulsanti per selezionare la modalità Corsa e la funzione invernale del cambio e-gear. I comandi della climatizzazione sono nascosti dietro il pannello apribile con logo Lamborghini. Sotto, il vano bagagli.
Link copiato
Lamborghini Murcièlago SV: 0-100 in 3"
Torna su