13.10.2010 ( Aggiornata il 13.10.2010 18:29 )
Le regolazioni di sedile e volante della RS5 sono le medesime della M3. Ma sull’Audi la seduta è migliore, perché più ribassata e con maggior sostegno longitudinale per le gambe. La zona posteriore è abbastanza ariosa, sia in larghezza che in altezza; apprezzabile al presenza delle bocchette d’aerazione con regolazione individuale della temperatura. In basso, il vano bagagli vanta una cubatura di 455 litri (450 la BMW) e ha una forma ben sfruttabile.
La plancia è un perfetto esempio di design e funzionalità, arricchita da materiali di qualità e assemblaggi perfetti.
Le caratterizzazioni sportive, rispetto a una A5, si limitano a pochi dettagli: finiture nero laccato attorno agli strumenti, effetto carbonio sul tunnel centrale, pulsanti color alluminio dell’impianto MMI, oltre a volante e pedaliera specifici. I paddle del cambio S tronic, un po’ piccoli. Grafica chiara e ben leggibile, specie di notte, per la strumentazione.
Sulla console centrale ci sono i tasti dell’Audi Drive Select, di serie: tre programmi (comfort, auto, dynamic) che variano le tarature di motore, sterzo e cambio; la posizione individual è per personalizzare queste tarature.
Link copiato
Audi RS5 va all'assalto all'arma bianca
Torna su