14.12.2010 ( Aggiornata il 14.12.2010 12:38 )
Pur se basata sulla piattaforma della Volkswagen Polo, l’A1 si presenta forte di tutti i contenuti dei prodotti d’elite. Si comincia con la scocca, realizzata per due terzi con l’impiego di acciai ad alta resistenza, per l’11% formati a caldo. Il peso della struttura è stato contenuto in 221 kg, grazie anche a diversi accorgimenti quali l’impiego di adesivi in luogo dei tradizionali sigillanti. La carrozzeria ha beneficiato di grandi cure per l’aerodinamica: il valore di Cx (0,33), pur non straordinario in assoluto, è stato raggiunto senza imporre soluzioni di compromesso per l’aspetto stilistico, ma lavorando soprattutto sul sottoscocca. Qui troviamo un rivestimento plastico pressoché integrale per il pianale e minuscoli spoiler davanti alle ruote. Inoltre, al fine di controllare i flussi d’aria nel vano motore, la zona attorno alla calandra è totalmente sigillata.
L’autotelaio presenta soluzioni convenzionali per le sospensioni, con gli abituali montanti McPherson davanti e il ponte posteriore a ruote interconnesse. Peraltro la rigidità di cuscinetti e ancoraggi è stata oggetto di cure specifiche; in particolare, il telaietto che supporta l’avantreno è realizzato in acciaio ad alta resistenza. Il servosterzo dispone di comando elettroidraulico, di intensità variabile in funzione della velocità, mentre l’impianto frenante conta su quattro dischi, di dimensione variabile in relazione alla motorizzazione impiegata. Nel complesso, la ripartizione dei pesi risulta meno sbilanciata di quanto accade di norma sulle tutto avanti: grazie anche al riposizionamento di alcuni accessori (la batteria, per esempio, è collocata sotto il bagagliaio) il carico sull’avantreno supera di poco il 60%.
I motori sono quelli conosciuti: il 1400 TFSI benzina con alimentazione a iniezione diretta e turbocompressore e il 1600 TDI. Quest’ultimo, nella circostanza assistito da turbocompressore a geometria variabile, si distingue fra l’altro per la minimizzazione degli attriti interni grazie a trattamenti quali la lappatura delle canne o il rivestimento DLC (diamond like carbon) per gli spinotti, ottenuti per fusione di alluminio. L’alimentazione common rail conta su iniettori piezo-elettrici a sei stadi. Per entrambi i motori, sono previsti di serie anche da freno e sterzo, oltre che dalla frizione) e il sistema di recupero di energia in frenata, ad alleggerire il lavoro dell’alternatore, e dunque la potenza assorbita.
Il turbodiesel è affiancato da un classico cambio manuale a 5 rapporti, mentre in abbinamento al 1400 TFSI è disponibile il doppia frizione S Tronic, a sette marce. Le due frizioni sono a secco, mentre la circolazione dell’olio cambio e comandata da una pompa elettrica. Quanto al corredo elettronico, infine, da segnalare l’ESP con controllo della ripartizione di coppia fra le singole ruote, mentre resta sempre a richiesta l’hill holder.
AUDI A1 1.4 TFSI S tronic
MOTORE
Anteriore trasversale, quattro cilindri in linea; alesaggio x corsa 76,5 x 75,6 mm; cilindrata 1390 cm3; rapporto di compressione 10:1; potenza max 122 cv (90 kW) a 5000 giri; coppia max 20,4 kgm (200 Nm) a 1500 giri; alimentazione a iniezione diretta. sovralimentazione con turbocompressore, intercooler; Start Stop.
TRASMISSIONE
Trazione anteriore; cambio doppia frizione a secco a sette marce (I 3,500:1; II 2,087:1; III 1,343:1; IV 0,933:1; V 0,974:1; VI 0,778:1; VII 0,653:1; rapporto finale I-IV 4,800:1; V-VII: 3,429:1). Controlli di trazione e stabilità
AUTOTELAIO
Sospensioni anteriori a ruote indipendenti, montanti McPherson, ammortizzatori idraulici, molle elicoidali, barra antirollio; sospensioni posteriori a ruote interconnesse, assale torcente, ammortizzatori idraulici, molle elicoidali. Sterzo a cremagliera con servocomando elettro-idraulico; impianto frenante a doppio circuito idraulico con servofreno, ABS; freni a disco anteriori autoventilanti (diametro 288 mm) posteriori a disco (diametro 230 mm); cerchi 7Jx16”, pneumatici Dunlop SP Sport Maxx 215/45 R16; kit di riparazione.
DIMENSIONI E PESO
Lunghezza 3954 mm; larghezza 1740 mm; altezza 1416 mm; passo 2469 mm; carreggiata anteriore 1477 mm; carreggiata posteriore 1471 mm; peso in ordine di marcia 1125 kg; capacità serbatoio 45 litri; capacità bagagliaio 270-920 litri.
AUDI A1 1.6 TDI
MOTORE
Anteriore trasversale, quattro cilindri in linea; alesaggio x corsa 79,5 x 80,5 mm; cilindrata 1598 cm3; rapporto di compressione 16,5: 1; potenza max 105 cv ( 77 kW) a 4400 giri; coppia max 25,5 kgm ( 250 Nm) a 1500 giri; basamento in ghisa, testa in lega leggera; distribuzione a due alberi a camme in testa, quattro valvole per cilindro; alimentazione a iniezione diretta common rail, sovralimentazione con turbocompressore a geometria variabile, intercooler. Filtro antiparticolato. Start and Stop.
TRASMISSIONE
Trazione anteriore; cambio manuale a cinque marce ( I 3,778: 1; II 2,118: 1; III 1,269: 1; IV 0,865: 1; V 0,660: 1); rapporto fi nale 3,158: 1. Controlli di trazione e stabilità.
AUTOTELAIO
Sospensioni anteriori a ruote indipendenti, montanti McPherson, ammortizzatori idraulici, molle elicoidali, barra antirollio; sospensioni posteriori a ruote interconnesse, assale torcente, ammortizzatori idraulici, molle elicoidali. Sterzo a cremagliera con servocomando elettroidraulico; impianto frenante a doppio circuito idraulico con servofreno, ABS; freni a disco anteriori autoventilanti ( diametro 288 mm) posteriori a disco ( diametro 230 mm); cerchi 7Jx16”, pneumatici 215/45 16; kit di riparazione.
DIMENSIONI E PESO
Lunghezza 3954 mm; larghezza 1740 mm; altezza 1416 mm; passo 2469 mm; carreggiata anteriore 1477 mm; carreggiata posteriore 1471 mm; peso in ordine di marcia 1140 kg; capacità serbatoio 45 litri; capacità bagagliaio 270- 920 litri.
La vettura in prova era equipaggiata con: cerchi in lega 7,5Jx17 con pneumatici Hankook S1 Evo 215/40 17.
5 di 5
Link copiato
Audi A1, ha tutte le carte per sfondare
Torna su