BMW X5 40d, oltre il muro dei 100 cv/litro

BMW X5 40d, oltre il muro dei 100 cv/litro

di Redazione

16.12.2010 ( Aggiornata il 16.12.2010 17:29 )

Rilevamenti e Tecnica

102,2 cv/litro. È il valore di potenza specifica che ha raggiunto il 3 litri turbodiesel con doppia sovralimentazione, per un totale di 306 cv. Numeri impressionanti come pure stupefacente è la curva d’erogazione del propulsore stesso. Capace di un allungo a quota 5600 giri, il 6 cilindri dispone del 90% della potenza massima fra i 3500 e i 5000 giri. Mentre la coppia vanta un picco massimo di 61,2 kgm già a 1500 giri. Con alimentazione common rail a iniettori piezoelettrici e 2000 bar di pressione, il 6 cilindri a gasolio è poi supportato — come unica scelta di serie per tutta la gamma — dall’ultima evoluzione dell’automatico Steptronic. Ha otto rapporti, anziché i sei precedenti, ma grazie a un innovativo disegno degli ingranaggi non ha aumentato la sua massa e nemmeno i suoi ingombri. Il suo funzionamento è stato poi ottimizzato sia in chiave confort, sia in termini di sportività con uno slittamento minimo del convertitore di coppia. Ovviamente la vettura beneficia di tutti gli accorgimenti del programma EfficientDynamics, quali ad esempio il rigeneratore d’energia in frenata, i gruppi secondari (pompa olio piuttosto che compressore della climatizzazione, ad esempio) che lavorano soltanto in base al fabbisogno, pneumatici dalla bassa resistenza al rotolamento oppure il controllo attivo delle prese d’aria anteriori, che si chiudono per migliorare l’aerodinamica e dunque la resistenza all’avanzamento.
Per quanto riguarda telaio e assetto, le uniche novità di rilievo interessano il comparto molle e ammortizzatori, che soltanto sulla 40d e sulla 50i sono stati rivisti nella taratura. Così come la trazione integrale xDrive con frizione a lamelle, che ferma restando la ripartizione standard 40/60 è stata ulteriormente affinata sotto il profilo della gestione elettronica. Inoltre, il Servotronic (varia la servoassistenza in base alla velocità e allo stile di guida) è ora di serie su tutta la gamma. Per il resto, continuano ed essere disponibili gli optional tecnici di prima, come ad esempio l’Active Steering che varia il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo (diretto in manovra e in curva, demoltiplicato in velocità), oppure l’Adaptive Drive, che alla pressione del tasto Sport in plancia varia la risposta degli ammortizzatori e dello sterzo. Sempre a pagamento, è stata poi introdotta una lunga serie di optional relativi alla sicurezza. Quali l’Active Cruise Control con funzione Stop&Go, ossia il radar per la distanza di sicurezza il cui range di lavoro va 30 a 180 km/h e riesce ad effettuare autonomamente frenate alla massima potenza.
C’è poi il segnalatore di sorpasso pericoloso, una telecamera posta negli specchi retrovisori che avvisa se sopraggiunge un’auto dietro di voi mentre vi accingete a cambiare corsi senza aver azionato la freccia. Infine il Side View, due telecamere frontali sul paraurti per facilitare le manovre di parcheggio, e il Speed Limit Info, che riconosce i cartelli stradali e indica, sul monitor di bordo o sull’eventuale head up display, il limite di velocità sulla strada che state percorrendo.

BMW X5 40d, oltre il muro dei 100 cv/litro

  • Link copiato

BMW X5 40d, oltre il muro dei 100 cv/litro

Torna su

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese