28.05.2014 ( Aggiornata il 28.05.2014 10:42 )
Appurato che la GLA è meccanicamente identica alla Classe A (stessa misura di passo, cambiano leggermente le carreggiate), trattandosi di un Suv è bene approfondire il discorso 4x4. Perché Mercedes, per le sue vetture a motore trasversale e trazione anteriore, ha progettato una nuova 4 Matic specifica per questi modelli (dunque anche A e CLA) seguendo due principi: non appesantire troppo la vettura e non influenzare negativamente i consumi.
La nuova 4 Matic prevede quindi una cosiddetta PTU (Power Take off Unit, il sistema che ripartisce la coppia sui due assali) completamente integrata nel cambio automatico 7G-DCT a doppia frizione; sfruttano lo stesso circuito di lubrificazione, e non due separati, quindi già qui si semplifica e si risparmia peso.
Per dare moto alle ruote posteriori c’è invece una retrotreno studiato ad hoc, sempre in chiave peso e compattezza, che ospita una frizione a lamelle a comando elettroidraulico. Ma questa funziona soltanto quando c’è reale necessità (eccessivi pattinamenti dell’anteriore), altrimenti viene disaccoppiata dall’albero di trasmissione per non sprecare energia e quindi la trazione è soltanto sulle ruote anteriori.
5 di 5
Link copiato
Mercedes GLA 220 CDI 4Matic, dinamica e versatile, prova su strada
Torna su