17.04.2015 ( Aggiornata il 17.04.2015 11:07 )
I tre strumenti circolari consentono di tenere tutto sotto controllo: il tachimetro, per la verità, ha una grafica non immediatamente leggibile. Al contrario del grande display centrale a colori (qui è visualizzabile anche la velocità in digitale) per sfogliare tutti i menu del computer di bordo. L’impianto multimediale, di serie sulla Cross Plus, è intuitivo da utilizzare perché è comandabile sia con tasti fisici, sia attraverso il display touch. Peccato soltanto che non sia molto reattivo al tocco, risponde ai comandi con un po’ di ritardo.
La plancia è convincente: offre continuità estetica con le altre 500 ma il suo aspetto è più importante, ancorché impreziosito da materiali di ottima qualità: ampio uso di plastiche morbide e finiture soft touch che garantiscono un gradevole effetto alla vista e al tatto. La praticità è assicurata dal doppio cassetto portaoggetti e da numerosi vani. Ben accessibili gli ingressi Usb, Aux e SD Card sulla console.
La posizione di guida è soddisfacente: rialzata, come molti Suv, ma con distanze corrette per le gambe e le braccia; non ci si sente sospesi per aria. I sedili, rivestiti in pelle e a regolazione elettrica (optional) sono confortevoli ma il sostegno è un po’ cedevole. La zona posteriore offre uno spazio discreto per le gambe ma la 500L, grazie al passo più lungo, offre qualcosa in più. Il baule, sebbene abbia la soglia di carico un po’ alta, ha una forma molto regolare e il frazionamento degli schienali al 40/60 di serie: abbassandoli, il volume sale da 350 litri a 1000 litri. Il piano di carico può essere posizionato anche su un livello inferiore, in modo da aumentare ancora di più lo spazio oppure può fungere da doppio fondo.
Link copiato
Fiat 500X prova su strada completa
Torna su