07.05.2015 ( Aggiornata il 07.05.2015 02:10 )
La parte alta della plancia riprende il motivo a griglia a tutta larghezza della calandra per raccordare le bocchette di areazione. L’allestimento Highline offre di serie i rivestimenti in Alcantara e pelle e le finiture in alluminio spazzolato per la plancia ma, volendo, si può avere il legno pregiato senza supplemento di prezzo. Sulla vettura della prova era montato il navigatore Discover Pro — il più evoluto disponibile — con il quale il touchscreen passa da 6,5 a 8 pollici.
La grafica sembra classica ma la strumentazione è virtuale e sfrutta un display da 12,3 pollici ad alta definizione variamente configurabile per visualizzare le informazioni preferite. Tra i due strumenti circolari, comunque sempre presenti, si può far comparire anche la mappa del navigatore, non il solito pittogramma. L’Info Active Display è a richiesta ma non per le versioni base Trendline.
Dietro c’è davvero tanto spazio e si viaggia comodi anche in tre. Il vano bagagli è regolare e ha la soglia praticamente a filo col piano di carico. Volendo, il portellone può avere l’apertura elettrica mentre il sedile del passeggero anteriore ripiegabile in avanti, che faciliterebbe il trasporto di oggetti lunghi, è disponibile solo per gli allestimenti meno ricchi, non per l’Highline. Lo schienale posteriore, diviso secondo lo schema 40/20/40 è sbloccabile tramite leve sui lati del bagagliaio.
Link copiato
VW Passat, maestra d'equilibrio: prova
Torna su