15.02.2016 ( Aggiornata il 15.02.2016 01:20 )
Il duello tra Ferrari e Lamborghini parte dalla concezione della struttura portante: a Sant’Agata pensano che il carbonio sia sempre il non plus ultra per ottenere rigidità e leggerezza, mentre a Maranello sono convinti che l’alluminio sia più competitivo.
L’Aventador SV, dunque, si basa su una monoscocca in fibra di carbonio, con telaietti in alluminio anteriore e posteriore che supportano la meccanica. In carbonio anche cofano motore, prese d’aria laterali e ala posteriore, mentre cofano, parafanghi e porte sono in alluminio.
Le sospensioni sono push-rod, cioè con l’ammortizzatore “entrobordo”, in orizzontale, che lavora sotto la spinta di una biella e un puntone collegato al mozzo ruota. Vantaggi: riduzione delle masse non sospese e maggiore indipendenza tra il controllo dello sterzo e il movimento della sospensione.
5 di 5
Link copiato
Lamborghini Aventador SV, prova su strada
Torna su