Abbiamo provato la Sportage più accessoriata equipaggiata con il piccolo Turbodiesel 1.7 da 115 cv: non manca nulla però il prezzo lievita troppo
10.08.2016 16:44
Velocità | 177,2 km/h (in VI) |
---|---|
Al tachimetro | 182 |
Dichiarata | 176 |
Regime a 130km/h | 2250 giri |
Velocità km/h | Tempo secondi | Distanza metri |
---|---|---|
0-60 | 4”45 | 42,9 |
0-80 | 7”51 | 103,2 |
0-100 | 11”21 | 196,4 |
0-100 dich. | 11”50 | - |
0-120 | 17”19 | 379,6 |
0-140 | 26”13 | 705,6 |
0-160 | ||
0-180 |
Distanza metri | Tempo secondi | Velocità d'uscita metri |
---|---|---|
0-100 | 7”37 | 79,3 |
0-400 | 17”79 | 122,0 |
0-1000 | 33”36 | 151,0 |
0-1000 dich. |
Marcia | Indicata km/h | Effettiva km/h | Regime giri/min |
---|---|---|---|
I | 49 | 48,2 | 2700 |
II | 80 | 77,8 | 3100 |
III | 123 | 120,8 | 3500 |
IV | 157 | 153,6 | 3400 |
V | 179 | 174,4 | 3070 |
VI | 182 | 177,2 | 3100 |
VII |
Limitatore a 4900 giri/min I valori in regime sono riferiti al motore dopo il cambio di marcia. Quella della VI e indicano il numero massimo di giri raggiungibile con questo rapporto.
Distanza metri | Tempo secondi | Velocità d'uscita km/h |
---|---|---|
0-100 | 7”22 | 61,1 |
0-400 | 19”95 | 106,7 |
0-1000 | 36”72 | 145,4 |
Velocità effettiva km/h | Tempo secondi | Distanza metri |
---|---|---|
40-60 | 6”64 | 90,0 |
40-100 | 12”20 | 198,3 |
40-100 | 17”83 | 339,2 |
40-120 | 24”37 | 539,2 |
40-140 | 33”20 | 860,3 |
Velocità indicata km/h | Velocità effettiva km/h |
---|---|
50 | 48,2 |
80 | 78,0 |
100 | 97,6 |
130 | 126,6 |
170 | 165,6 |
Scarto medio | 2,8 % |
Peso |
---|
Effettivo con pieno di carburante 1523 kg (dichiarato 1500 kg). Ripartizione dei pesi ant./post. 909/614 kg - 1523%
Rapporto peso/potenza: 13,2 kg/cv
Velocità effettiva km/h | Tempo secondi | Distanza metri |
---|---|---|
80-100 | 8”87 | 222,1 |
80-120 | 18”52 | 517,6 |
80-140 | 24”89 | 715,5 |
80-160 | 29”48 | 902,2 |
80-180 |
Velocità effettiva km/h | Ant/Post decibel |
---|---|
50 | 58,4/58,9 |
80 | 62,9/63,5 |
100 | 66,7/65,7 |
120 | 68,4/68,9 |
130 | 69,7/70,7 |
140 | 72,3/72,5 |
Al minimo | 44,3/42,1 |
Pavè 50 | - |
Velocità max | 76,6/77,3 |
Max in acceleraz. | 77,3/73,1 |
Velocità effettiva km/h | Spazio di arresto metri | Tempo di arresto secondi |
---|---|---|
60 | 12,1 | 1”56 |
100 | 32,6 | 2”43 |
120 | 46,8 | 2”89 |
140 | 62,9 | 3”30 |
160 | 83,1 | 3”85 |
Consumo effettivo km/l | Consumo dichiarato km/l | Autonomia effettiva km | |
---|---|---|---|
Consumo medio | 15,250 | 21,3 | 839 |
Extraurbano | 15,872 | 23,8 | 873 |
In città | 13,801 | 21,3 | 759 |
130 km/h | 12,310 | – | 677 |
90 km/h | 19,017 | – | 1046 |
Al limite | 7,731 | – | 425 |
Capacità serbatoio | 55 itri |
---|---|
Autonomia media | 839 km |
Autonomia con 50 euro | 602 km |
Costo pieno | 70 euro |
Prezzo del carburante al 30/3/16: 1,267 euro
Nessuna particolare novità per quanto riguarda la motorizzazione turbodiesel base, sulla nuova Sportage: mentre i motori a benzina si arricchiscono del nuovo 1.6 T-GDI da 177 cv e i turbodiesel due litri si evolvono (nelle varianti 136 e 185 cv), non muta invece il 1.7 CRDi 16V da 115 cv che del resto era stata una novità per la generazione precedente di questo SUV. Invariato anche l’abbinamento con la trasmissione, esclusivamente a trazione anteriore e con cambio manuale a sei rapporti. Sul fronte telaistico invece, pure questo modello si avvantaggia delle varie innovazioni apportate. Si parte dal già citato aumento del passo di 3 cm, al quale si aggiungono le modifiche alle sospensioni: non è cambiata la tipologia - MacPherson all’avantreno e multilink al retrotreno - ma sono presenti nuovi supporti elastici nonché snodi irrigiditi. I cuscinetti ruota sono stati riprogettati ai fini di una guida più precisa e i vari sottotelai sono montati su supporti elastici maggiorati. I nuovi ammortizzatori a gas presentano una maggior corsa in estensione, per filtrare meglio sui fondi sconnessi. È infine mirato ad un’azione più progressiva lo spostamento in avanti del meccanismo di sterzo, sul quale opera il nuovo sistema elettrico R-MDPS.
Motore Anteriore trasversale, 4 cilindri in linea; alesaggio x corsa 77x90 mm; cilindrata 1685 cm3; rapporto di compressione 15,7:1; potenza max 115 cv (85 kW) a 4000 giri; coppia max 28,5 kgm (280 Nm) a 1250-2750 giri; basamento in ghisa, testata in alluminio; distribuzione a doppio albero a camme in testa, quattro valvole per cilindro; alimentazione a iniezione diretta common-rail; sovralimentazione mediante turbocompressore a geometria variabile.
Trasmissione Trazione anteriore; cambio manuale a 6 rapporti (I 3,769:1; II 2,040:1; III 1,294; IV 0,951:1; V 0,723:1; VI 0,569:1; rapporto finale 3,583:1); controllo di trazione e stabilità.
Autotelaio Sospensioni anteriori a ruote indipendenti tipo MacPherson con molle elicoidali, ammortizzatori a gas, barra stabilizzatrice; sospensioni posteriori a ruote indipendenti tipo multilink con molle elicoidali, ammortizzatori a gas, barra stabilizzatrice; sterzo a cremagliera con servoassistenza elettrica R-MDPS; impianto frenante a doppio circuito idraulico con servofreno, ABS e EBD; freni anteriori a disco autoventilati, posteriori a disco; cerchi in lega 8x19”; pneumatici 245/45 R 19.
Dimensioni e peso Lunghezza 4480 mm; larghezza 1885 mm; altezza 1645 mm; passo 2670; carreggiata anteriore 1609 mm, posteriore 1620 mm; peso a vuoto 1500 kg; capacità serbatoio 62 litri; capacità bagagliaio 503/1492 litri.
Link copiato
Kia Sportage, ambizioni ad alta quota: la prova
Torna su