Temi caldi
È uno dei Suv compatti più potenti in assoluto. Il suo motore 5 cilindri è un'esclusività tecnica che affonda le radici nella tradizione Audi. È ben piantato a terra per via dell'assetto sportivo ma baricentro alto e peso si fanno sentire
Roberto Gurian, foto Fuggiano
30 set 2021 (Aggiornato alle 12:34)
Andando al sodo, il motore non delude le attese anche se lo si può considerare quasi a due stadi, con una spinta impressionante che si avverte solo una volta superati i 4.000 giri. Abbastanza silenzioso, diventa gradevolmente sonoro nelle modalità più sportive d’impiego. In fatto di prestazioni, le accelerazioni sono di tutto rilievo, con il tempo dichiarato di 4”5 da 0 a 100 km/h confermato dai nostri rilevamenti. Notevoli anche, con 17 e più quintali di peso a vuoto, i 12”86 per arrivare a 180 all’ora e i 23”27 per coprire i 1.000 metri con partenza da fermi. Per sbloccare la velocità massima sino al limite di 280 km/h dai 250 autolimitati serve investire 1.800 euro ma in ogni caso, forse per via delle gomme da 21” a sezione allargata in opzione, non siamo riusciti a superare i 265,1 km/h.
I consumi possono essere molto contenuti arrivando a toccare ai nostri rilevamenti strumentali una media di 10,291 km/litro. Ma è normale che spingendo sull’acceleratore, come si vede dalle nostre tabelle, possano aumentare considerevolmente a detrimento dell’autonomia. Il cambio a doppia frizione DSG sembra a sua volta soffrire per le caratteristiche di poca omogeneità del motore, con una gestione automatica perfettibile che permette qualche strappo di troppo dai bassi regimi nelle modalità meno sportive. Il rimedio è quello di sfruttare le leve al volante e usare il cambio come un manuale scegliendo anche i tempi giusti di scalata.
La tenuta di strada è di livello superiore, come testimoniano anche i dati rilevati dai sensori di accelerazione della strumentazione digitale, arrivati a 1,1 g laterali. Il comportamento in curva della RS Q3 è neutro con una tendenza al sottosterzo arrivando al limite, contrastata però anche dalla gestione della trazione integrale. Peso e altezza della RS Q3 si fanno un po’ sentire nei cambi di direzione soprattutto alle alte velocità, con la vettura che chiede più rispetto avvicinandosi al massimo potenziale. Lo sterzo è preciso alle velocità inferiori, con risposte appropriate all’azione sul volante, diventando solo un po’ vacuo nei curvoni autostradali. Adeguati gli spazi di frenata (33,1 metri per fermarsi da 100 km/h) e l’azione di un impianto che può soffrire solo per un uso esagerato in pista.
4 di 4
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90