25 ottobre 2015
Q7 -Tutto al posto giusto
Ci sono una miriade di comandi, ma è tutto intuitivo e a portata di mano
SPORTIVI ED ELETTRICI
I sedili anteriori, con regolazione elettrica di serie, hanno un profilo contenitivo perché parte del pacchetto S line. La seduta è piuttosto alta e si apprezzerebbe un’escursione del piantone sterzo più elevata.
PUOI STENDERE LE GAMBE
La seconda fila offre spazio per le gambe in abbondanza, anche più di XC90. I tre sedili singoli possono scorrere avanti e indietro di 10 cm ed essere reclinati a portafoglio, sia per caricare bagagli, sia per accedere alla terza fila.
A MISURA DI BIMBO
La terza fila, con movimentazione sedili elettrica, è un po’ angusta, specie in lunghezza.
IL BAULE? CI PUOI DORMIRE
Il vano della Q7 è smisurato: 890 litri di volume, che possono diventare 2075 stendendo tutti i sedili. Il piano di carico è perfettamente piatto e l’attrezzatura è completa. La soglia di carico è bassa e c’è il comando per abbassare ancora di più le sospensioni pneumatiche.
XC90 Il display al centro del mondo
Lo schermo verticale del Sensus Connect domina la scena. Ma bisogna farci la mano
PELLE RINFRESCATA
I sedili anteriori hanno una conformazione molto ergonomica, che sostiene bene il corpo. Sono in pelle traforata e dotati di ventilazione.
I BAMBINI SONO I BENVENUTI
Come nel caso di Audi, la seconda fila è formata da tre sedili singoli scorrevoli longitudinalmente (di 12 cm). Lo spazio gambe è però leggermente inferiore. Il posto centrale prevede, a richiesta, un rialzo estraibile per bambini.
DUE POSTI QUASI VERI
La terza fila di sedili è più accogliente rispetto alla Q7, specie in lunghezza.
PIÙ PICCOLO MA ENORME
Con un volume di 721 litri, che diventano 1899 a sedili reclinati, il vano della XC90 è leggermente più piccolo rispetto a quello della Q7 ma pur sempre molto generoso. La movimentazione della terza fila di sedili è soltanto manuale; bene invece per la presenza di bocchette anche in ultima fila.
Link copiato
Audi Q7 vs Volvo XC90, prova di giganti
Torna su