Arrivò dopo X5 e prima di X1, andando a posizionarsi nella casella di mezzo dei SUV BMW. È X3, che dal 2003 a oggi è stato prodotto in tre serie dalla Casa tedesca, dapprima con le classiche motorizzazioni a benzina e Diesel, e oggi anche con l’innovativa alimentazione ibrida.
L’aspetto generale di BMW X3 è imponente e sportiveggiante come altri modelli del segmento. La calandra con doppio rene frontale, insieme alle prese d’aria sui paraurti, conferiscono aggressività al modello, insieme alle luci a LED e ai due terminali di scarico larghi. Negli interni spicca la consolle centrale con modanature in nero lucido e i comandi per il climatizzatore. I sedili sportivi di serie in Sensatec traforato e un display centrale da 10,25” che su richiesta può anche essere portato a 12” completano il quadro.
Le motorizzazioni a benzina e Diesel vedono protagonista il 4 cilindri 2 litri TwinTurbo da 184 cavalli, a trazione integrale, abbinato al cambio sportivo Steptronic a 8 rapporti, sia manuale che automatico.
X3 è anche plug-in hybrid. I tempi di ricarica dallo 0 al 100% è di circa 3,7 ore con 3,7 kWh di potenza (sia tramite wallbox che infrastruttura pubblica).
In molti hanno spesso segnalato dei problemi al ripartitore di coppia della X3. Infatti la vettura, anche dopo un ordinario cambio gomme, potrebbe tendere a dare colpi in accelerazione, in una curva leggera e nelle fasi di guida in cui le ruote non girano alla stessa velocità, ma senza che la spia si accenda. Il problema è nel motorino, che avverte che le ruote non girano con una differenza regolare, e che quindi considera l’auto in procinto di sbandare e cerca così di correggere la ripartizione della potenza: ma questa operazione in realtà non è necessaria, ed ecco che nascono quei colpi. Alcuni hanno risolto semplicemente cambiando l’olio del ripartitore, che rimane la soluzione ideale, purché si utilizzino prodotti di qualità.
Qualora si decidesse di sostituirlo, bisogna ovviamente rivolgersi a un meccanico competente. La procedura comunque è la seguente: una volta sollevata la X3, smontare tutta la trasmissione, scollegando l'albero del cambio e svitando tutti i bulloni. A quel punto, bisogna scaricare l'olio del cambio. Di seguito, si può smontare il ripartitore di coppia, svitando i bulloni, che si trova lateralmente; sostituire il ricambio con quello nuovo e rimontare il tutto sulla trasmissione.
Per poter viaggiare senza preoccupazioni, è opportuno aggiornare il navigatore della X3 all’ultima versione disponibile. Per farlo, serve recarsi presso un concessionario BMW e richiedere il DVD set e il codice FSC, ovvero il numero identificativo dell’auto. Una condizione fondamentale è che il motore della BMW resti accesso durante tutto il processo, ed è quindi richiesta la presenza di un carburante sufficiente a soddisfare la durata di circa 2 ore. A questo punto, prendere il primo DVD e inserirlo nel lettore. Il computer di bordo mostrerà le mappe disponibili e procederà alla copia. Il procedimento sarà identico anche per gli altri due DVD. Una volta finito, il sistema si riavvierà automaticamente con le nuove mappe aggiornate.
Come accennato, BMW X3 è disponibile anche con il cambio automatico. Non sono pochi coloro che non hanno mai guidato un’auto con tale trasmissione. Andiamo a vedere nel dettaglio come guidare il SUV tedesco con questa modalità.
Innanzitutto, la caratteristica fondamentale del cambio automatico è che non ha la frizione, ma solo il pedale del freno a sinistra e quello dell’acceleratore a destra. La leva del cambio ha quattro lettere: P (parcheggio), D (drive), N (folle) e R (retromarcia).
Per avviare l’auto, non essendoci la frizione, bisogna premere il pedale del freno e portare la leva del cambio in posizione P. Rilasciate dolcemente il freno e spostate la leva in posizione D dopodiché, rilasciato del tutto il pedale del freno, andate a premere leggermente l’acceleratore. Una volta che l’auto è partita, in marcia non serve toccare la leva del cambio.
In avvicinamento a un semaforo, basterà premere il pedale del freno per far fermare l’auto e rilasciare il pedale per farla ripartire. Se invece si deve parcheggiare o effettuare una retromarcia, bisogna spostare la leva del cambio in posizione R e riportare la leva in posizione P una volta terminata la manovra, prima di spegnere il motore. In caso di lunghe soste, è consigliato spostare la leva del cambio in posizione N e inserire il freno di stazionamento.
È fondamentale ricordarsi di non spostare mai la leva cambio in posizione P e R durante la guida, e di premere il pedale del freno tutte le volte che si deve spostare la leva da P a qualsiasi altra posizione.
1 di 7
470 - 471 cm
189 cm
167 cm
Larghezza misurata con specchietti retrovisori chiusi